Per trasmissioni in collegamenti a breve distanza (poche
centinaia di metri) le trasmissioni avvengono utilizzando un segnale di tipo
onda quadra. Tale tipo di trasmissione viene detto modulazione in banda
base.
Si chiamano codici di linea i codici utilizzati per associare la forma dell’onda quadra al valore del bit da trasmettere.
È il tipo di codice più semplice che si può immaginare. Un livello logico zero corrisponde alla trasmissione del bit zero, un livello logico 1 corrisponde alla trasmissione del bit 1.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clock |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dati |
0 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NRZ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
codice
NRZ |
|
|
|
|
|
|
Questo tipo di codice, seppur molto semplice, presenta una serie di problemi. Se viene trasmessa una lunga sequenza di bit uguali, il segnale codificato avrà, per un notevole intervallo di tempo, sempre lo stesso valore logico. Ciò può far perdere la sincronizzazione fra trasmettitore e ricevitore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clock |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dati |
0 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
RZ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
codice
RZ |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si differenzia dal precedente perché il bit 1 è rappresentato non da un valore logico alto per tutta la durata del clock, ma presenta una transizione a zero a metà del periodo di clock. Questo codice diminuisce il valor medio del segnale e quindi la potenza associata ad esso, ma ha gli stessi difetti di sincronizzazione per lunghe sequenze di bit a zero.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clock |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dati |
0 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bifase |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
codice
Bifase |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In questa codifica il bit zero viene rappresentato da una transizione dal valore logico zero al valore logico uno, mentre il bit uno viene rappresentato da una transizione dal valore logico uno al valore logico zero. In questo modo lunghe sequenze di bit uguali non corrispondono a lunghi intervalli di tempo in cui l’onda rimane ad un livello costante.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clock |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dati |
0 |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
1 |
1 |
0 |
1 |
1 |
1 |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Manchester |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
codice
Manchester |
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il codice Manchester è caratterizzato dal fatto che vi è sempre una transizione di livello quando si passa da un bit all’altro. La differenza consiste nel fatto che uno zero è rappresentato con lo stesso livello per tutta la durata del bit, mentre un 1 è rappresentato con una transizione a metà dell’intervallo di clock.