Diritto commerciale

Istituto di Diritto Commerciale

(dott. Renato Santagata)

 

Il diritto commerciale: la storia e le fonti.

I. Diritto dell’impresa. L’imprenditore. Le categorie d’imprenditori (imprenditore commerciale, imprenditore agricolo, problema dell’impresa civile; piccolo imprenditore, impresa artigiana; impresa familiare; impresa collettiva; impresa pubblica; attività commerciale delle associazioni e delle fondazioni). L’acquisto della qualità d’imprenditore (imputazione dell’attività d’impresa; inizio e fine dell’impresa; capacità e impresa). Lo statuto dell’imprenditore commerciale (pubblicità legale; scritture contabili; rappresentanza commerciale). L’azienda ed il suo trasferimento. I segni distintivi (ditta, insegna, marchio). Opere d’ingegno e diritto d’autore. Invenzioni e modelli industriali. La disciplina della concorrenza (legislazione antimonopolistica e limitazioni convenzionali della concorrenza). La concorrenza sleale. I consorzi fra imprenditori. Il gruppo europeo d’interesse economico. Le associazioni temporanee d’impresa.

II. Diritto delle società. Le società in generale (nozione e tipi). La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice. La società per azioni. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità limitata. Le società cooperative e le mutue assicuratrici. Trasformazione, fusione e scissione delle società.

III. I contratti. Vendita. Contratto estimatorio. Somministrazione. Contratti di distribuzione (concessione di vendita e franchising). Appalto. Subfornitura. Trasporto. Contratti per il turismo (contratti di viaggio; contratto di albergo). Deposito nei magazzini generali. Mandato. Agenzia. Mediazione. Conto corrente ordinario. Contratti bancari (disciplina generale della trasparenza; deposito bancario; apertura di credito; anticipazione bancaria; sconto bancario; conto corrente bancario; credito documentario; contratti di custodia). Garanzie bancarie (fideiussione omnibus; pegno omnibus e pegno rotativo; garanzie bancarie internazionali). Operazioni parabancarie (leasing; factoring e cessione dei crediti d’impresa; carte di credito; credito al consumo). I servizi di investimento e gli intermediari finanziari (le SIM). La sollecitazione all’investimento. Gli investitori istituzionali (fondi comuni di investimento mobiliare aperti e chiusi; fondi immobiliari; fondi pensione; SICAV). Mercato mobiliare e contratti di borsa. Il contratto di assicurazione. L’associazione in partecipazione.

IV. Diritto cartolare. I titoli di credito in generale. La dematerializzazione. La cambiale. L’assegno bancario. L’assegno circolare. Gli assegni speciali. I titoli rappresentativi di merci.

V. Diritto delle procedure concorsuali. La crisi dell’impresa: le procedure concorsuali. Il fallimento. Il concordato preventivo. L’amministrazione controllata. La liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione delle grandi imprese in stato di insolvenza (come disciplinata dal d. lgs. 8 luglio 1999, n. 270).

 

Testi consigliati:

Per la parte I:

-         Campobasso, Diritto commerciale 1. Diritto dell’impresa, 3a edizione, UTET, Torino, 1997 (tutto)

Per la parte II:

-         Campobasso, Diritto commerciale 2. Diritto delle società, 4a edizione, UTET, 1999 (tutto)

Per le parti III, IV e V:

-         Campobasso, Diritto commerciale 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali, 3a edizione, UTET, 2001 (tutto)

 in mancanza:

-         Campobasso, Diritto commerciale 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali, 2a edizione, UTET, 1997 (tutto)

 

N.B. Attesa la continua evoluzione del Diritto commerciale non è consentito utilizzare edizioni dei testi precedenti a quelle indicate.