Geografia economica
Istituto
di Studi Aziendali
(prof.ssa
Maria Laura Gasparini)
Parte
generale: Le risorse e la popolazione. I fattori e i risultati della
produzione: la divisione del lavoro. Le basi dell’attività economica: lo
scambio e il commercio, i trasporti, i combustibili e l’energia. L’attività
primaria: la produzione, l’incremento della produzione e del reddito. L’attività
secondaria: l’industria manifatturiera. Le attività terziarie: i servizi e le
città.
Parte
speciale 1: Lo spazio italiano. I condizionamenti fisici delle attività
economiche. Popolazione ed economia. Geografia della trasformazione italiana:
dal “miracolo economico” alla ripolarizzazione dello spazio geografico. Il
settore primario. I problemi dell’energia. Il settore secondario. Il settore
terziario. Il turismo. I trasporti. Il ruolo dell’Italia nel contesto
internazionale.
Parte
speciale 2 (per i soli studenti del corso di laurea in EMT): Rivoluzione dei
trasporti marittimi e organizzazione dello spazio. Il mondo marittimo negli
stadi storici. Gli stadi mercantile e paleoindustriale. Lo stadio
neoindustriale. Gli scenari futuri.
Testi
consigliati:
Parte generale:
- FORMICA, Lo spazio geoeconomico. Strutture e problemi, UTET, 1999 (esclusi i capp. 3, 4 ,9, 21, 22, 27, 28, 29, 30)
(in alternativa)