Figura A
Un filtro passabasso è un
circuito elettorncio che riceve in ingresso un segnale
e lo trasferisce in uscita con un valore massimo che diminuisce in funzione
della frequenza che possiede. Se la frequenza è abbastanza alta il segnale viene completamente eliminato o filtrato. Dalla
figura si vede un modo abbastanza semplice per ottenere
tale circuito mediante un circuito RC. Anche senza ricorrere ai calcoli ci possiamo rendere conto
in maniera intuitiva del suo comportamento ricordando l’andamento della
reattanza capacitiva. Ricordiamo infatti che, per
segnali a frequenza molto bassa (al limite nulla come i segnali continui), il
condensatore si comporta come un circuito aperto. Ne deriva che non può passare
corrente nella resistenza e quindi non vi è tensione ai capi della stessa, da
ciò deriva che la tensione di uscita è pari alla tensione
di ingresso: Vu=Vi.
Se la frequenza del segnale di ingresso
aumenta, la”resistenza” offerta dal condensatore diminuisce ed in esso comincia
a circolare corrente. Tale corrente attraversa anche la resistenza. Stavolta la
tensione di uscita non è pari alla tensione di
ingresso ma Vu=Vi-VR
All’aumentare della frequenza la reattanza capacitiva
diminuisce sempre di più, la corrente aumenta insieme con
Proviamo ora a fare calcoli più precisi usando il metodo simbolico:
Consideriamo ora il modulo di questi numeri complessi in modo da ottenere il rapporto delle ampiezze dei segnali
Consideriamo ora il caso in cui la frequenza tende a zero
. In tal caso
<<1 per cui
Se invece consideriamo la frequenza che tende ad infinito
si ha
>>1 e dunque
Quindi
Figura B
Per avere una stima delle frequenze che vengono filtrate dal circuito si introduce un parametro
detto frequenza di taglio. Essa è definita come la frequenza in cui il rapporto
fra tensione di ingresso e tensione di uscita si è
ridotto al 70%. Esso è dunque
Deve essere dunque
Figura C
Un filtro passa alto è un circuito elettronico che non fa passare in uscita un segnale di bassa frequenza mentre consente di far passare in uscita segnali ad alta frequenza.
Un filtro passa alto si può realizzare con un circuito CR. Se il segnale ha una frequenza molto bassa, il condensatore si comporta come un circuito aperto per cui non passa corrente in uscita. Non circolando corrente nella resistenza, la tensione ai suoi capi è nulla. Al crescere della frequenza, la reattanza capacitiva diventa sempre più bassa, per cui circola una corrente sempre più elevata nella resistenza e la tensione di uscita aumenta. Quando il condensatore si può considerare un cortocircuito la tensione di uscita è uguale a quella di ingresso.
Proviamo ora a fare calcoli più precisi usando il metodo simbolico:
Per si
ha
<<1 e quindi
.
Per si
ha
>>1 e quindi
Figura D
Anche in questo caso si
definisce una frequenza di taglio come nel caso precedente