2.1.1 Primi passi con il computer

2.1.1.1 Avviare il computer

Data l’alimentazione al computer premendo il pulsante apposito sul case del computer stesso basta attendere che il sistema operativo completi le procedure di avvio. Alla fine apparirà il cosiddetto Desktop che in Windows XP ha l’aspetto della figura precedente e in Windows 98 ha l’aspetto della figura seguente

2.1.1.2 Spegnere correttamente il computer

2.1.1.3 Riavviare il computer

E’ scorretto spegnere il computer togliendo l’alimentazione. Il sistema operativo, infatti, ha bisogno di salvare alcune informazioni sul lavoro fatto e chiudere i file aperti prima di chiudere la sessione di lavoro. Se togliamo l’alimentazione al computer prima che al sistema operativo sia stato consentito di compiere le operazioni precedentemente descritte potremmo perdere dei dati. La procedura corretta consiste nel chiedere al sistema operativo di spegnere il computer.

Per prima cosa clicchiamo sul pulsante di Start presente nell’angolo sinistro inferiore del computer sia in Windows XP

che in Windows 98

Come si può vedere dalla figura seguente, in Windows XP, cliccando sul pulsante Start appare un menu nella parte inferiore del quale vi è il pulsante Spegni Computer

mentre in Windows 98 appare il commando Chiudi sessione

In XP cliccando sul pulsante Spegni Computer apparirà la seguente finestra

 

 

.

Il pulsante Spegni farà terminare la sessione di lavoro: nei computer più recenti vi sarà anche un’automatica disconnessione dell’alimentazione, mentre negli altri dovremo completare la procedura togliendo l’alimentazione elettrica. Il pulsante Riavvia consente invece di chiudere la sessione di lavoro e riavviare il computer.

In windows 98 appare una finestra leggermente diversa ma che consente di effettuare sostanzialmente le stesse operazioni

si sceglie l’opzione desiderata cliccando sulla voce prescelta e poi si clicca sul pulsante OK. Se si vuole cambiare idea si clicca invece sul pulsante Annulla, annullando la richiesta di spegnimento del computer.