2.3.1.2 Saper creare una
directory/cartella
per creare una subcartella
all’interno di un’altra cartella poniamoci all’interno di questa e in un punto
qualunque del lato destro della finestra clicchiamo con il pulsante destro del
mouse. Appare un menu nel quale dobbiamo selezionare la voce Nuovo. Nel nuovo
menu che appare selezioniamo la voce Cartella
appare l’icona della nuova
cartella, il cui nome assume l’aspetto che potete vedere in figura.
Quest’aspetto significa che possiamo dare un nome alla cartella inserendolo da
tastiera e cliccando sul tasto di Invio.
2.3.1.3 Esaminare una directory/cartella. Verificare le sue proprietà: nome, tipo, dimensione, data di creazione/aggiornamento, ecc.
Per esaminare le proprietà di una cartella selezioniamone l’icona corrispondente e clicchiamo sul tasto destro del mouse. Nel menu che appare, selezioniamo la voce Proprietà
appare una finestra nella
quale possiamo leggere informazioni sulla cartella tipo il percorso (cioè la
posizione in cui si trova all’interno della struttura delle cartelle), le
dimensioni della cartella, il numero di file che essa contiene, la data in cui
è stata creata e così via
2.3.1.4 Riconoscere in una directory/cartella i tipi di file più comuni e maggiormente usati, ad esempio file di elaborazione testi, file di foglio elettronico, file di database, file di presentazione, file RTF, file immagine, ecc.
Il tipo di un file si può
riconoscere facilmente dalla sua icona
i file rappresentati dalle
icone che vediamo nella figura precedente sono ad esempio file di documento
realizzati con il programma di elaborazione testi Word.
questa, ad esempio, è
l’icona dei file che contengono archivi di informazioni o database creati con
il programma Access
questi, invece, sono i file
che contengono fogli elettronici creati con Excel
questi sono file di testo di
un particolare formato detto PDF
questo è un file che contiene
una presentazione creata con Power Point
i file di immagine possono
avere varie icone a seconda del formato. Questa è un’immagine tipo bitmap
queste sono immagini di tipo
JPEG e così via
e’ giusto avvertire che le
icone possono cambiare da computer a computer a seconda delle impostazioni.
Ecco ad esempio come appare l’icona di un’immagine JPEG in un computer con
Windows XP. In ogni caso, però, le icone consentono sempre intuitivamente di
comprendere di che tipo di file si tratti.
2.3.1.5 Verificare le proprietà di un file: nome, tipo, dimensione, data di creazione/aggiornamento, ecc.
per avere maggiori informazioni su di un file, quando si sta visualizzando il contenuto di una cartella, si può chiedere al computer di cambiare la modalità con cui visualizza i file
cliccando sul pulsante che
si vede in figura precedente appare un menu dal quale si può chiedere al
computer di mostrare solo le icone dei file
ed ecco il risultato
questa è la visualizzazione
che abbiamo in modalità Elenco
questa è la visualizzazione
che abbiamo in modalità dettagli, nella quale il computer mostra anche le
dimensioni del file, il tipo del file, la data dell’ultima modifica apportata
al file
anche nel caso dei file,
dopo averli selezionati, se si clicca con il tasto destro del mouse, si può
selezionare dal menu che appare, la voce Proprietà
che fa apparire una finestra
in cui sono raccolte tutte le informazioni sul file. Notiamo che ogni file
viene associato automaticamente con l’applicazione che lo ha creato. Ciò
significa che se clicco due volte su quel file velocemente, attivo
l’applicazione che lo ha creato in modo da poterlo visualizzare. Con il tasto
cambia posso però cambiare manualmente l’applicazione cui è associato il file
appare questa finestra in
cui vi è l’elenco di tutte le applicazioni disponibili sul computer. Da esso
posso selezionare un’altra applicazione cui associare il file. La cosa deve
essere però effettuata con criterio. Se, ad esempio, ho il programma X e il
programma Y che operano entrambi su file di immagine, posso decidere di
associare un’immagine con il programma X invece che con Y, senza problemi
perché entrambi sarebbero in grado di aprire l’immagine senza problemi, ma non
posso associare un file documento di testo creato con word con un programma del
tutto diverso come ad esempio Excel, perché questo non sarebbe in grado di
interpretare correttamente il mio file
la cartella personalizza
consente invece di immettere da tastiera alcune informazioni aggiuntive sul
file, come l’autore, l’argomento, ecc.
stessa cosa con la cartella
Riepilogo
In windows 98 le cose avvengono nella stessa maniera come mostrano le immaginei successive
in windows 98 però non posso
modificare l’applicazione associata al file
2.3.1.6 Rinominare file e
directory/cartelle
per rinominare un file o cartella, occorre selezionarlo e cliccare con il tasto destro del mouse in modo da far apparire il menu in cui selezioniamo la voce Rinomina
il nome del file o cartella
assume l’aspetto della figura precedente che indica che possiamo inserire il
nuovo nome da tastiera. Per rinominare un file possiamo anche cliccare due
volte sulla sua icona ma lentamente, altrimenti avviamo l’applicazione
associata al file stesso. Anche in questo caso il nome del file assume
l’aspetto che si può osservare nella figura superiore e si può modificare
il comando Rinomina si può
anche attivare dal menu File dopo aver selezionato il file o cartella su cui si
vuole agire.
2.3.2 Copiare, spostare,
cancellare
2.3.2.1 Selezionare un file
a se stante o come parte di un gruppo di file
Per selezionare un singolo file basta cliccare sulla sua icona una sola volta con il tasto sinistro del mouse. A volte volgiamo compiere la stessa operazione contemporaneamente su più file, ad esempio cancellarli. In tal caso occorre selezionare più di un file.
se volgiamo selezionare un
gruppo di file che siano tutti contigui fra di loro, senza altri file interposti
che non ci interessino, basta selezionare il primo e poi cliccare sull’ultimo
con il tasto sinistro del mouse con l’avvertenza di tener premuto il tasto
delle maiuscole sulla tastiera. In tal caso verranno selezionati tutti i file
compresi nel blocco.
se volgiamo selezionare più
file che non siano raggruppati in un blocco, dobbiamo cliccare sull’icona di
ogni singolo file tenendo premuto il tasto CTRL della tastiera
2.3.2.2 Copiare e incollare
file dentro directory/cartelle per fare dei duplicati
L’operazione di copia e incolla serve a creare più copie di un file. Le copie però non possono risiedere nella stessa cartella. La procedura consiste nel copiare l’originale e poi incollarlo nella cartella di destinazione
per copiare il file occorre
selezionarlo, cliccare sul tasto destro del mouse e selezionare il comando
Copia dal menu che appare
ci si porta poi nella
cartella di destinazione, si clicca in un punto qualunque della finestra di
destra con il tasto destro del mouse e si seleziona il comando Incolla dal menu
che appare.
i comandi Copia e Incolla
sono presenti anche nel menu Modifica della barra dei menu
per questi comandi vi sono
anche delle scorciatoie. Selezionato il file, per attivare il comando di copia
si può anche premere contemporaneamente i tasti CTRL e C, mentre per attivare
il comando di Incolla, una volta che ci sia portati nella cartella di
destinazione, occorre premere contemporaneamente i tasti CTRL e V
2.3.2.5 Cancellare file da
una directory/cartella
2.3.2.6 Cancellare
directory/cartelle
per cancellare un file o directory basta selezionarlo/a. a questo punto possiamo cliccare con il tasto destro del mouse e dal menu che appare, selezionare il comando elimina. Oppure basta premere il tasto CANC dalla tastiera. Il comando Elimina si trova anche nel menu File
il comando di eliminazione
fa apparire una finestra con cui si chiede conferma della volontà di eliminare
il file o cartella
2.3.2.4 Usare le funzioni Taglia e Incolla per spostare file dentro directory/cartelle
Con le funzioni Taglia e
Incolla non viene creata una copia del file come nel caso di copia e Incolla.
Infatti il file viene incollato nella cartella di destinazione ma viene
eliminato dalla cartella di origine. La funzione Taglia si attiva dal menu che compare
cliccando sul tasto destro del mouse, dal menu Modifica della barra dei menu o
premendo contemporaneamente i tasti CTRL e X