Diritto della cooperazione

Istituto di Diritto Commerciale

(dott. Tommaso D’Amaro)

 

Parte I: 1. L’imprenditore commerciale in generale. La capacità di esercitare un’impresa commerciale. Autorizzazioni all’esercizio dell’impresa commerciale. Il Registro delle Imprese. 2. L’organizzazione dell’impresa. 3. L’azienda. Nozione di azienda. Negozi giuridici aventi ad oggetto l’azienda. 4. L’imprenditore collettivo. Nozioni generali sulle società. Società di persone. Società di capitali.

 

Parte II: 5. Le società cooperative. Conseguenze delle finalità mutualistiche sul regolamento delle società. La cooperativa e lo scopo di lucro. Mutualità e strutture organizzative diverse dalle società cooperative (gli enti mutualistici diversi dalle società). 6. La disciplina vigente. Il Codice Civile. Le leggi speciali. Le leggi regionali. I regolamenti della CEE. 7. La “funzione sociale”, le agevolazioni fiscali, i controlli. Il sistema delle agevolazioni e l’ipotesi di cooperativa non agevolata. Il sistema dei controlli. 8. L’organizzazione. La costituzione della società. La partecipazione sociale. Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio. Capitale e patrimonio. Finanziamenti e bilancio. Gli organi sociali. Le modificazioni dell’atto costitutivo. Lo scioglimento e la liquidazione. I fondi mutualistici. 9. Aspetti particolari della legge 59/92. Le quote e le azioni. La vigilanza. 10. Le cooperative sociali. Le categorie. Le norme applicabili. I soci volontari. I consorzi. La partecipazione di persone giuridiche. 11. La piccola società cooperativa. La disciplina. 12. La crisi economica dell’impresa. Il concorso tra liquidazione coatta amministrativa e fallimento. Le cooperative non assoggettabili a fallimento. Cooperative e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. 13. Le mutue assicuratrici. Essenza. Regolamento. Soci sovventori.

 

Testi consigliati:

-         BASSI, Le società cooperative, UTET, 1995