Economia DEL TURISMO

Istituto di Studi Aziendali

(prof. Franco Garbaccio)

 

L’oggetto di studio dell’economia del turismo. La nozione di turismo. La definizione di turismo e di turista. Storia del turismo, riferimenti tradizionali e attualità. Evoluzione del fenomeno. Il Sistema Turismo. Il concetto di spesa turistica. La teoria del reddito. La rivoluzione informatica.

La domanda e l’offerta territoriale, ricettività, servizi, trasporti, integrazione produttiva. Dimensioni del fenomeno. Dinamica della domanda e dell’offerta in Italia e nel mondo. Previsioni e prospettive di crescita del fenomeno e tendenze della domanda turistica nel Terzo Millennio. Turismo, Mobilità, trasporti.

La complessità del campo di attività del turismo. La famiglia dei Servizi. La filiera delle attività e dei consumi turistici. Il prodotto e le interconnessioni. Il consumatore-turista. Settore e mercato. L’Industria turismo in Italia. La branca turismo. Modelli Input-output. Effetti intersettoriali. Il conto Satellite. Occupazione e turismo nel mondo, in Europa, in Italia. Professioni, attività e mestieri turistici.

Unione Europea e turismo. L’evoluzione del concetto di turismo nel contesto dei riferimenti economici e legislativi della politica comunitaria di integrazione e coesione. La ridefinizione della nozione di turismo nella prospettiva comunitaria. Il Piano di azioni Comunitarie a favore del turismo, il Libro Verde della Commissione, la Settimana Europea del Turismo, Philoxenia, la Risoluzione del Parlamento europeo su turismo e occupazione.

Istituzioni, organismi nazionali e internazionali, OCSE, OMT, EUROSTAT. Unione Monetaria e Bilancia dei Pagamenti.

Le previsioni sugli arrivi internazionali. La Legge "Quadro" 217/83. La legge di riforma della legislazione sul turismo.

Processi organizzativi e produttivi dello sviluppo durevole del territorio. L’economia del turismo sostenibile. I prodotti turistici emergenti, rurale, congressuale, ambientale, religioso domanda sociale, anziani, studenti. Impatto dei flussi turistici sul sistema ambientale, sociale ed economico regionale, nazionale e comunitario. Limiti dello sviluppo. Strumenti per controllo e promozione dello sviluppo nelle aree urbane, costiere, parchi naturali.

Cooperazione tra imprese. Metodi quantitativi dell’economia regionale del turismo. Il turismo culturale. Patti territoriali. Distretti turistici.

Le politiche regionali. Le regioni dell'Obiettivo 1 del Mezzogiorno e del Mediterraneo. Sostenibilità e problemi del turismo mediterraneo. Politiche di cooperazione tra Paesi U.E. e P.T.M. e progetti comunitari transnazionali.

 

Testi consigliati:

-         QUINTANO , GARBACCIO, Turismo: il futuro nell’Europa dell’Unione monetaria, Liguori, 2000 (seconda edizione).

-         Dispense del docente

-         Pubblicazioni Istat, Eurostat, Comen