Gestione finanziaria e valutaria

Istituto di Studi Aziendali

(dott.ssa Francesca Motta)

 

Mercati finanziari nazionali ed internazionali. Liberalizzazione valutaria ed integrazione europea. L’Unione monetaria europea e le altre aree valutarie. La finanza aziendale e i diversi strumenti operativi. La scelta degli investimenti. L’investimento nel capitale d’impresa. La pianificazione finanziaria. La finanza pubblica a supporto degli investimenti (L. 488/92; L. 341/95, ecc.). Cenni di finanza comunitaria. Gli strumenti di programmazione negoziata (contratti d’area, patti territoriali, contratti di programma). I mercati valutari e dei cambi. Le scelte di portafoglio in lire e valute. Le banche e la gestione valutaria. Le diverse valutazioni dei rischi valutari nelle banche e nelle imprese. Gli strumenti di copertura e le tecniche di hedging. Cenni di finanza derivata.

 

Testi consigliati:

-         COPPOLA, MOTTA, Note di gestione finanziaria e valutaria (in corso di pubblicazione)

-         ROSS, WISTERFIELD, JAFFE, Finanza aziendale, Il Mulino, 1997

-         AA.VV., I mercati finanziari internazionali, EGEA, 1992

-         CATTANEO (a cura di), Manuale di finanza aziendale, Il Mulino, 1999

 

Letture consigliate:

Parte generale:

-         TUTINO, Finanza e valute, Il Mulino, 1992

-         CIOCCA, Banche, finanza e mercati, Einaudi, 1991

-         SZEGO, Il sistema finanziario, McGraw-Hill, 1995

Parte speciale:

-         MIANI, La gestione del rischio valutario della banca, Giappichelli, 1993

-         CALAMANTI, Il mercato dei cambi, Edibank, 1990