Laboratorio informatico (per la prova di idoneità)

(corso egst)

Istituto di Statistica e Matematica

(prof.ssa Francesca Perla)

 

Introduzione: Fasi del processo di risoluzione di un problema mediante calcolatore, fonti di errore, algoritmi e software.

Struttura e funzioni di un calcolatore: macchina di Von Neumann: unità di controllo, unità logico-aritmetica, memoria centrale, unità di input-output, memoria di massa. Rappresentazione dei dati e delle istruzioni. Sistema di numerazione floating-point, errore di round-off. Componenti principali e funzioni del Personal Computer .

Progettazione di algoritmi: definizione di algoritmo, linguaggi di descrizione di algoritmi, variabili e costanti, strutture di controllo, variabili strutturate. Esempi di algoritmi fondamentali: somma di n numeri, ordinamento per selezione e per scambio, ricerca sequenziale e binaria, somma di matrici. Progettazione di procedure. Progettazione di semplici programmi in un linguaggio di programmazione a lato livello.

Sistemi operativi ed interfacce grafiche: definizione di sistema operativo e di interfaccia grafica. Sistema operativo MS-DOS. Ambiente Windows con applicazioni.

Strumenti software: strumenti software per la scrittura di testi (Word), uso di programmi editor, pacchetti software applicativi (cenni): fogli elettronici (Excel), banche dati (Access).

Linguaggi di programmazione ad alto livello: introduzione ai linguaggi di programmazione. Compilatori ed interpreti. Introduzione al linguaggio C.

 

Testi consigliati:

-          Appunti dalle lezioni

-          Il docente si riserva di consigliare testi, manuali e riviste per l’approfondimento degli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso.