Metodologie e determinazioni quantitative di azienda

Istituto di Studi Aziendali

(dott. Mariano D'Amore)

 

Richiami ai principi di economia aziendale: le aziende e loro classificazioni; la gestione; il capitale di funzionamento e il reddito - La rilevazione dei fatti di gestione - Metodi e sistemi di scritture - Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito: le principali classi di scritture continuative, di assestamento, di chiusura ed apertura dei conti - Gli pseudosistemi - Il bilancio come strumento di informazione: gli utilizzatori dell’informazione contabile ed i relativi fabbisogni conoscitivi; struttura e contenuto dei prospetti obbligatori; le clausole generali ed i principi di redazione; i criteri di valutazione.

 

 

Testi consigliati:

-         AMODEO, Ragioneria generale delle imprese, u.e., capp. I, III, IV (paragg. da 24 a 27), VI, VII, VIII, X, XI (paragg. da 76 a 79), XII  (paragg. 86, 88, 89, 99, 100, 101), XV, XVI (paragg. 124, 128)

-         MARINIELLO FIUME, Applicazioni di contabilità generale, CEDAM, 1998