Programmazione e controllo

Istituto di Studi Aziendali

(prof. Gennaro Ferrara)

 

Introduzione. La formula imprenditoriale e gli obiettivi.

La strategia. L’analisi strategica: il concetto di strategia, le fasi del processo strategico, i principali aspetti della strategia aziendale e della strategia di area d’affari. La strategia a livello aziendale: l’analisi del portafoglio, i fattori critici di successo e la concorrenza, esame delle differenze tra obiettivi e risultati. La strategia a livello di area d’affari: esame della posizione strategica, analisi delle opportunità strategiche, analisi delle risorse, esame delle varie strategie.

La pianificazione. Aspetti generali: i modelli di sviluppo aziendale e di pianificazione, aspetti organizzativi dell’attività di pianificazione, dal sistema di pianificazione al processo di programmazione e controllo. Aspetti particolari: la crescita esterna e la globalizzazione, la flessibilità ed il modello just in time, il contributo dell’outsourcing nel processo di pianificazione, il total quality management ed il vantaggio competitivo, la leadership di costo, il business process reenginering, il benchmarking.

Il controllo. Aspetti generali: il sistema di controllo, la metodologia del controllo, gli strumenti della contabilità direzionale, funzioni e compiti del controller, il controllo strategica in dottrina. Il controllo dei centri di responsabilità e di attività: le più comuni tipologie di centri di responsabilità, i centri derivanti da posizioni organizzative trasversali, modello di controllo di gestione basato sui processi. Il controllo di gestione e la struttura organizzativa: il sistema organizzativo, la motivazione dei manager e gli effetti sul loro comportamento, lo stile di leadership, effetti della cultura organizzativa sul controllo.

Esercitazioni. Rilevazione l’analisi dei costi nelle PMI. La pianificazione fiscale e l’effetto euro. Esempi e casi pratici.

 

Testi consigliati:

-         TERZANI, Lineamenti di pianificazione e controllo, CEDAM, 1999 (Capitoli da 1 a 8)

-         Materiale didattico e dispense a cura del docente