Scienza delle finanze
Istituto di Studi
Economici
(prof. Vincenzo
Pace)
Parte
generale: Il fenomeno finanziario nel contesto degli assetti coercitivi. La
crescita del settore pubblico. L’evoluzione dell’attività finanziaria. I
bisogni pubblici. La teoria delle entrate pubbliche: classificazioni, effetti
economici delle imposte, la pressione tributaria, criteri di ripartizione delle
imposte. La teoria della spesa pubblica: classificazioni, la crescita della
spesa pubblica. La teoria dei beni pubblici. Il bilancio pubblico e il Reddito
Nazionale. L’impresa pubblica. La finanza decentrata (problemi di federalismo
fiscale). Unione Europea ed armonizzazione dei sistemi fiscali. Coordinamento
delle finanze pubbliche (parametri di Maastricht). La finanza straordinaria:
imposta straordinaria e debito pubblico.
Parte
speciale: I tributi nell’economia italiana: a) l’imposizione personale; b)
l’imposizione societaria; c) la tassazione delle attività finanziarie; d) i
tributi regionali e locali; e) l’imposizione indiretta.
Testi
consigliati:
Parte
generale:
-
Il testo sarà comunicato durante il corso
Parte
speciale:
-
BOSI, GUERRA, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, 1998