Tecnica bancaria
Istituto di Studi Aziendali
(prof. Giuseppe G.
Santorsola)
La definizione della banca e della sua
attività. Il profilo organizzativo della banca. I depositi bancari a risparmio
e monetari. La raccolta indiretta. I prestiti e il fido bancari. L’apertura di
credito in conto corrente. Lo smobilizzo di crediti commerciali.
L’anticipazione. Il riporto e il prestito titoli. I prestiti a medio-lungo
termine. I crediti di firma. Le carte di credito e debito. Le operazioni in
valuta, gli scambi e i prestiti all’export/import. I principi operativi
dell’attività bancaria. La vigilanza. L’organizzazione e la struttura della banca.
Le politiche di raccolta e le forme tecniche. Banche e mercato mobiliare. I
canali distributivi. Il costo della raccolta. I prestiti bancari. Le forme
tecniche ed il loro costo. I prestiti di firma e la loro gestione. I prestiti
personali. La politica dei prestiti. La valutazione dei fidi. Il controllo dei
fidi ed il contenzioso. L’intermediazione mobiliare ed i relativi servizi.
Mercato azionario e rapporto banca/imprese. L’attività in valuta.
L’internazionalizzazione delle banche. La gestione della tesoreria. Il bilancio
delle banche. L’analisi di bilancio delle banche. I rischi bancari. Il capitale
proprio. Le concentrazioni bancarie. Le crisi bancarie.
Testi
consigliati:
-
RUOZI, Economia e gestione della banca, Egea, 1997
Testo di
approfondimento suggerito:
-
RUOZI (a cura di), Le operazioni bancarie, Egea, 1997