TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE
(Economia e gestione delle imprese DI cooperazione e non profit)
Istituto di Studi Aziendali
(dott. Francesco
Calza)
L’impresa nel suo contesto economico: le peculiarità
dell’impresa cooperativa. La logica dei processi decisionali in azienda:
elementi di pianificazione strategica, la logica della cooperazione nei contesti
competitivi, dalla competizione tra imprese alla competizione tra reti di
imprese. La dimensione organizzativa: attività e strutture organizzative
nell’impresa cooperativa. La dimensione produttiva: articolazione del processo
produttivo, le implicazioni gestionali, la logistica industriale. La dimensione
commerciale: elementi di marketing strategico ed operativo. La dimensione
economico-finanziaria: il principio di valorizzazione della produzione, budget
e controllo di gestione, elementi di analisi dei costi. La struttura
finanziaria: analisi del fabbisogno e delle fonti di finanziamento nell’impresa
cooperativa, la leva dell’autofinanziamento, la valutazione e scelta degli
investimenti.
Testi
consigliati:
Parte
generale
-
PANATI, GOLINELLI, Tecnica economica industriale e commerciale,
NIS, 1991
Parte
speciale
-
Dispense a cura del docente