Diritto amministrativo

Istituto di Diritto Pubblico

(prof. Giovanni Quadri)

 

Situazioni soggettive, atti, procedimenti, responsabilità. Giustizia amministrativa. Organizzazione amministrativa. I compiti e i mezzi dell’azione amministrativa. Moderne tendenze ed evoluzioni. Esperienze amministrative e giustizia amministrativa nel diritto comparato. Criteri di riparto delle giurisdizioni. La lesione degli interessi legittimi. Diritti soggettivi e interessi legittimi. Eccesso di potere e giurisdizione amministrativa. La posizione del privato nei confronti della Pubblica Amministrazione. Nuove tendenze. Abbamonte e Laschena. Il “recours pour excès de pouvoir” in Francia e il sistema di giustizia amministrativa. Il “contentieux de l’annulation” in Francia: sua importanza e attualità. Origine e contenuto del “contentieux de l’annulation”. L’eccesso di potere nel nostro sistema di giustizia amministrativa. Origine. Terminologia. “Ultra vires” e “abuse of power” nel diritto anglosassone. Lo sviamento di potere e il “détournement de pouvoir”. Classificazione delle figure di eccesso di potere. Il quadro costituzionale. Le situazioni garantite e la struttura della giurisdizione amministrativa. Gli interessi legittimi. Modalità di esercizio della funzione amministrativa nella Costituzione. Partecipazione, intervento, parità. Prospettive di riforma del processo amministrativo, effetti e funzione del giudizio di annullamento, comportamenti omissivi della pubblica amministrazione, silenzio rifiuto e obbligo di provvedere, giudizio cautelare, la legge 26 aprile 1982 n. 186, l’impugnazione dell’atto come “occasione” per il giudizio sul rapporto, carattere satisfattorio del processo amministrativo, giudizio sul rapporto. La codificazione del processo amministrativo. Nuove tendenze e compatibilità costituzionali. Luci e ombre delle nuove prospettazioni. Carattere satisfattorio integrale. Quale futuro per il giudice amministrativo? L’ottemperanza. La protezione degli interessi delle collettività (“interessi diffusi”) nel processo amministrativo. La c.d. quasi giurisdizione. Le autorità indipendenti. Trasparenza e riservatezza nel diritto pubblico. Esecuzione delle sentenze amministrative.

 

Testi consigliati:

-         CARINGELLA, Diritto Amministrativo, XVII Edizione, ESSE Libri, 2000

-         QUADRI, Giustizia Amministrativa, Giappichelli, 1998