Diritto della navigazione
Istituto di Diritto della Navigazione e Lingue
(dott.ssa Rosalia Verde)
Il diritto della navigazione: definizione e caratteri. Le fonti. Il diritto internazionale della navigazione. I beni pubblici destinati alla navigazione: mare territoriale e spazio aereo. Demanio marittimo e concessioni. L'attività amministrativa in materia di navigazione: porti e gestioni portuali. La nave e l'aeromobile: definizione e regime amministrativo. La proprietà della nave e dell'aeromobile. Modi di acquisto della proprietà: la costruzione. Comproprietà e pubblicità navale. L'esercizio della nave e dell'aeromobile: l'armatore e l'esercente, responsabilità e relativa limitazione. Società di armamento. Ausiliari: comandante, equipaggio, raccomandatario e caposcalo. I contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile: locazione, noleggio e trasporto. I titoli rappresentativi delle merci trasportate. Contratto di pilotaggio e contratto di rimorchio. I sinistri della navigazione. Cenni sulle garanzie delle obbligazioni: privilegi ed ipoteca.
Testi consigliati:
- LEFEBVRE D’OVIDIO, PESCATORE, TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, Giuffrè, 2000
oppure
- CARBONE, Lezioni, casi e modelli contrattuali di diritto marittimo, Giappichelli, 1997
N.B. Gli studenti possono utilizzare testi diversi da quelli consigliati, purché adottati in altri corsi ufficiali universitari e concordati con il docente. E' indispensabile la consultazione del codice della navigazione.