Diritto delle Comunità Europee
Istituto
di Diritto Pubblico
(prof.
Giovanni Quadri)
Il passato e il futuro della Comunità. Le
Istituzioni. Gli atti e l’ordinamento giuridico. Diritto interno e diritto
comunitario. Le sfere d’intervento della Comunità. Diritto comunitario
dell’economia. Cittadinanza europea. Statuto dei cittadini extracomunitari.
Stranieri ed immigrati. La giustizia amministrativa nei Paesi dell’Unione
Europea. L’armonizzazione dei sistemi di giustizia amministrativa nell’U.E.
Diritto amministrativo comunitario e diritto processuale amministrativo
comparato nell’U.E. L’armonizzazione dei sistemi europei di giustizia
amministrativa nel pensiero di Mahendra P. Singh. La giustizia amministrativa
nei Paesi di “common law” e in quelli di “droit admnistratif” nel pensiero di
A.V. Dicey. La sopravvivenza del mito di Dicey. I tribunali amministrativi
inglesi (“administrative tribunals”). Le inchieste (“inquiries”). Il caso
O’Reilly e l’evoluzione del processo amministrativo nel Regno Unito. Evoluzione
della giurisprudenza amministrativa francese sul “prèjudice”. Le riforme del “contentieux
administratif”. La legge 8 febbraio 1995 n. 125. La Francia verso il giudice
amministrativo monocratico. Il “recours en
indemnitè”. Le proposte di riforma costituzionale in Italia. Dal rapporto
Acquarone alla bozza Boato. Il compito della giurisprudenza. Verso un sistema
efficace di giustizia amministrativa: “injunction”, “astreinte”, cause seriali,
giudici tecnici, giudice amministrativo unico. Il processo di esecuzione
amministrativa.
Testi
consigliati:
-
Diritto delle Comunità Europee, IX edizione, ESSE Libri, 1999