Diritto fallimentare

Istituto di Diritto Commerciale

(dott. Guglielmo Landolfi)

 

I procedimenti concorsuali in generale. I soggetti del fallimento. La dichiarazione di fallimento. Gli organi preposti al fallimento. Gli effetti del fallimento rispetto al debitore. Gli effetti del fallimento rispetto ai creditori. Gli atti pregiudizievoli ai creditori. I rapporti giuridici preesistenti. L’accertamento del passivo e dei diritti reali mobiliari. Amministrazione delle attività fallimentari e liquidazione dell’attivo. La cessazione della procedura fallimentare. Il concordato. La riabilitazione civile. Il fallimento della società. Il procedimento sommario. Il concordato preventivo. L’amministrazione controllata. Liquidazione coatta amministrativa. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Presupposti e procedimento.

 

Testi consigliati:

-         MAZZOCCA, Manuale di diritto fallimentare, Jovene, u.e.