Istituzioni di diritto pubblico

Istituto di Diritto Pubblico

(prof. Vincenzo Pace) (gruppo E-N)

 

Il diritto nella società moderna. Ordinamenti di Common Law e ordinamenti di Civil Law. Aree geografiche e momenti di reciproca influenza.

Norma giuridica: definizione. Norme e altre regole. Struttura e interpretazione delle norme. Sistema o ordinamento giuridico.

Soggettività giuridica. Persona fisica e persona giuridica. Situazioni giuridiche attive e passive: potere, diritto soggettivo, interesse legittimo, doveri e obblighi.

Lo Stato: nozione. Vari tipi di Stato. Elementi fondamentali e costitutivi dello Stato. La sovranità (rinvio). Stato soggetto – Stato apparato – Stato comunità.

Forme di Stato. Particolare riferimento allo Stato federale unitario a base regionale. Unioni e confederazioni di Stati. Stato di diritto e Stato sociale.

Forme di governo: superamento storico della monarchia. Costituzionalismo e genesi storica della Costituzione repubblicana. Costituzione formale e/o materiale. Altre qualificazioni della Costituzione.

Le fonti del diritto. I principi di gerarchia, competenza e cronologico. I vari tipi di norme. Forza e valore. Concetto di atto equiparato. Le fonti atipiche. Le norme U.E., le norme internazionali.

Abrogazione, annullamento, illegittimità costituzionale delle norme. Le ‘riserve’ nella Costituzione.

Sovranità: titolarità ed esercizio. Poteri di democrazia diretta, in particolare il referendum. Popolo e corpo elettorale. Partiti politici (i ‘nuovi’ soggetti politici). Sistemi elettorali.

Il Parlamento: organizzazione e funzioni. Il Governo: formazione, composizione e funzioni. Pubblica Amministrazione, Organi ausiliari. Funzione giurisdizionale e potere giudiziario. Presidente della Repubblica. Corte costituzionale. Principi di eguaglianza, di libertà, di solidarietà. Doveri del cittadino e dello straniero. Governo dell’economia. Regioni ed enti locali. Organizzazione internazionale. Unione Europea.

  

 

Testi consigliati:

(in alternativa)

-         -         CARETTI, DE SIERVO, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, u.e.

-         -         BARILE, CHELI, GRASSI, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, u.e. (con appendice normativa)

-         -         AMATO, BARBERA, Manuale di diritto pubblico, 3 voll., Il Mulino, u.e.

 

Per sostenere l’esame gli studenti dovranno consegnare una tesina scritta su argomento a scelta libera. Detto argomento costituirà oggetto introduttivo dell’esame orale.