Istituzioni di diritto pubblico
Istituto
di Diritto Pubblico
(dott.ssa Annamaria
Grieco) (gruppo A-D)
(prof.
Giovanni Quadri) (gruppo O-Z)
I. Diritto pubblico.
Oggetto. Diritto pubblico e diritto privato. Diritto pubblico dell’economia.
Contenuto. Metodo. Intervento pubblico. Liberalismo. Stato sociale.
II. Fonti e atti.
Diritti fondamentali e libertà economiche. Costituzione. Costituzione
economica. Principi costituzionali. Solidarietà. Eguaglianza. Forza di legge.
Forza di legge e atti aventi forza di legge. Leggi ordinarie e riserva di
legge. Decreto-legge. Leggi delegate. Funzione regolamentare e riserva di regolamento.
Indirizzo politico economico. Piani e direttive. Attività politica e
amministrativa. Referendum popolare. Autonomie territoriali. Contrattazione
collettiva di lavoro. Atti complessi e procedimenti. Intese e concordato.
Adattamento al diritto internazionale. Efficacia interna del diritto
comunitario.
III. I soggetti.
Individui, elettori e pubblica opinione. Partiti politici. Evoluzione della
forma di governo. Governo del primo ministro. Cancellierato. Governo
presidenziale e forme assimilate. Il ruolo del Parlamento. L’esecutivo in
Italia. Struttura del governo e frantumazione delle forze politiche. Sistema
dei comitati di ministri. CIPE. Impresa pubblica. Tecnici e politici. Le
garanzie costituzionali. Corte costituzionale e forza di legge. Indipendenza
della magistratura. TAR e Consiglio di Stato. Corte dei Conti. Consigli
economici e sociali. CNEL.
IV. Sfere
d’intervento. Programmazione economica. Mezzogiorno. Partecipazioni statali e
privatizzazioni. Ordinamento del credito. Disciplina giuridica dei prezzi.
Politica industriale. Le autorità indipendenti. Energia.
V. Elementi di
giustizia amministrativa.
Testi
consigliati:
-
Il programma sarà precisato
durante il corso. Si consiglia l’adozione di un manuale classico (MORTATI o
BARILE, entrambi CEDAM, u.e.) oppure, in alternativa:
-
QUADRI, Diritto pubblico dell’economia, Cedam, 1999
-
QUADRI, La forza di legge, Giuffrè, 1999
-
QUADRI, Giustizia amministrativa, Giappichelli, 1998