Diritto tributario
Istituto
di Diritto Pubblico
(prof.
Vincenzo Pace)
Parte generale:
Processo formativo del diritto tributario: il diritto tributario e la scienza
delle finanze. Le teorie griziottiane. Il diritto tributario e gli altri rami
del diritto. Principi costituzionali di diritto tributario: il principio di
legalità dei tributi; il principio di capacità contributiva; il principio di
progressività. Il divieto di referendum. Principi del bilancio. Sovranità
tributaria e Unione Europea. Federalismo fiscale. Teoria delle fonti e
ordinamento tributario. Abrogazione e interpretazione delle norme tributarie.
Il procedimento di formazione della norma impositiva, sua effettività. Il
rapporto giuridico tributario: 1) Teoria dei soggetti, in particolare: a)
soggetto attivo; b) soggetto passivo; c) altre figure soggettive. 2) Teoria
dell’oggetto dell’imposta: il reddito, il patrimonio, altri presupposti di
capacità contributiva. 3) Teoria dell’accertamento: obblighi formali, le
attività di ricerca della materia imponibile, il problema dell’onere della
prova, l’atto formale di accertamento. 4) Teoria della riscossione: adempimento,
processi evolutivi in corso. 5) Teoria delle sanzioni: sanzioni amministrative,
sanzioni penali. Principi. 6) Attività contenziose: il rapporto processuale; la
sentenza tributaria. 7) Diritto tributario internazionale e diritto tributario
penale.
Parte speciale:
Il sistema tributario italiano: evoluzione storica. L’imposizione personale.
L’imposizione societaria. L’imposizione delle attività finanziarie.
L’imposizione indiretta. L’imposizione decentrata. Profili di armonizzazione
fiscale e di diritto doganale.
Testi consigliati (in alternativa):
-
AMATUCCI (a
cura di), Trattato di diritto tributario, CEDAM, vol. I, u.e.
-
FANTOZZI,
Diritto tributario, UTET, u.e.
-
LUPI, Diritto
tributario, Giuffrè, u.e., Parte generale e parte speciale
-
DE MITA,
Appunti di diritto tributario, Giuffrè, 1997
-
RUSSO,
Manuale di diritto tributario, Giuffrè, u.e.
- TESAURO, Istituzioni di diritto tributario, UTET, u.e.