Economia agraria
Istituto di Studi Economici
(prof. Gian Paolo Cesaretti)
1.
Agricoltura ed economia. La competitività dell’agricoltura italiana. 2. L’agricoltura e gli scenari
internazionali. 2.1 Il Gatt e il suo ruolo nel commercio dei prodotti
agricoli. 2.2 L’integrazione europea e i suoi effetti sui mercati. 2.3 Nuovi orientamenti
della politica comune di mercato dell’Unione Europea e impatto sull’agricoltura
campana. 3. La politica dei prezzi.
3.1 Il nuovo carattere della politica dei prezzi agricoli nell’Unione Europea. 4. La politica strutturale. 4.1 Sviluppo
rurale e riequilibrio del sistema economico sociale in Campania
Testi
consigliati:
-
VIGANO’, VIGANO’, La competitività dell’agricoltura italiana:
problemi e potenzialità, Working Paper
N. 6 IUN, Napoli, 1996
-
JOSLING, Il Gatt e il suo ruolo nel commercio dei prodotti
agricoli, in CESARETTI, MARIANI, SODANO, Sistema agro-alimentare e mercati
agricoli, Il Mulino, 1994
-
MARIANI, L’integrazione europea e i suoi effetti sui mercati in
CESARETTI, MARIANI, SODANO, Sistema agro-alimentare e mercati agricoli, Il
Mulino, 1994
-
CESARETTI, ORSINI,
RINALDI, Nuovi orientamenti della politica comune di mercato dell’Unione
Europea e impatto sull’agricoltura campana in Atti della IV Conferenza Agricola
Regionale 2/15 dicembre 1997, Regione Campania Assessorato Agricoltura
-
CESARETTI, Il nuovo
carattere della politica dei prezzi agricoli nell’Unione Europea, in CESARETTI,
MARIANI, SODANO, Sistema agro-alimentare e mercati agricoli, Il Mulino, 1994
-
MAROTTA, Sviluppo
rurale e riequilibrio del sistema economico sociale, in Campania in Atti della
IV Conferenza Agricola Regionale 2/15 dicembre 1997, Regione Campania
Assessorato Agricoltura
- Le dispense sono disponibili per gli studenti presso l’Istituto di Studi Economici