economiA DEI GRUPPI, DELLE CONCENTRAZIONI E DELLE COOPERAZIONI AZIENDALI
Istituto di Studi Aziendali
(dott. Federico Alvino)

Obiettivi del corso. L’insegnamento di Economia dei gruppi, delle concentrazioni e delle cooperazioni aziendali si propone di introdurre lo studente allo studio delle più significative forme di concentrazione e di cooperazione aziendale, e di approfondire in particolare l’economia dei gruppi aziendali.
Saranno indagate le motivazioni che spingono le azienda alla concentrazione, alla cooperazione, ad assumere la struttura a gruppo per affrontare efficacemente lo sviluppo dimensionale, la complessità ambientale, perseguire migliori condizioni di economicità e le finalità d’azienda. Il percorso formativo, in sostanza, prevede la valutazione delle cause che possono condurre alla preferenza della struttura a gruppo, lo studio delle principali classificazioni, l’analisi  degli aspetti peculiari che caratterizzano l’amministrazione del gruppo aziendale, l’approfondimento delle modalità di costruzione e di interpretazione delle sintesi d’esercizio consolidate.
Gli obiettivi sopra esposti saranno raggiunti attraverso un percorso formativo differenziato in lezioni teoriche, orientate al profilo concettuale, ed esercitazioni pratiche, volte in particolar modo alle determinazioni quantitative di bilancio.

Testi consigliati:

- MARCHI, ZAVANI,  Economia dei gruppi e bilancio consolidato, Giappichelli, 1998
- PISONI, Il bilancio consolidato, Giuffrè, 2000
- MARINIELLO (a cura di), Il bilancio consolidato. Aspetti economico-giuridici, Giappichelli, 1999
- CNDC e CNR, Principio Contabile n.17, Giuffrè
- Dispense a cura del Docente