Economia dei trasporti
Istituto di Studi Aziendali
(prof.
Giuseppe Vito)
Costi e prezzi dell’attività di trasporto. Le imprese
di trasporto. La funzione di produzione. Trasporto e commercio internazionale e
interregionale. Le attività terminali. Aspetti economici e organizzativi. I
porti. Le stazioni ferroviarie. Gli aeroporti. Costi e prezzi delle attività
terminali. Le attività di viaggio. Il trasporto marittimo: il mercato del
trasporto marittimo; la navigazione libera e di linea. Il trasporto aereo: la
IATA e l’ICAO. Costi dell’impresa aerea. Il trasporto ferroviario: la funzione
di produzione; i sistemi di trazione e il materiale rotabile, il nuovo ruolo
delle ferrovie e l’alta velocità; la politica dell’Unione Europea e la
privatizzazione ferroviaria. Il trasporto stradale: i costi di congestione. Lo
sviluppo del parco automobilistico e la dinamica delle percorrenze. Trasporto
passeggeri e trasporto merci. Trasporto urbano: regolamentazione della domanda;
trasporto collettivo su strada; trasporto ferroviario urbano. Il trasporto per
condotta: oleodotti e gasdotti; la sostitutività con altri modi di trasporto.
Testi consigliati:
-
PETRICCIONE, Manuale di Economia dei trasporti, CEDAM, II ed., 1999