economia e gestione delle imprese commerciali
Istituto
di Studi Aziendali
(dott.
Michele Quintano)
L’evoluzione
delle funzioni commerciali e dei rapporti industria-distribuzione: dall’ottica tradizionale alla modernizzazione differenziata;
dal piccolo dettaglio allo sviluppo della grande distribuzione; le azioni e gli
strumenti del produttore e del distributore: il ruolo del Trade Marketing nei rapporti tra
imprese industriali e commerciali.
Il
contesto ambientale e le scelte competitive delle imprese commerciali: macrosistemi ambientali e forze dell’ambito competitivo;
scelte organizzative e criteri di selezione/valutazione delle aree di
ubicazione; scelte dimensionali; vantaggi e svantaggi legati alle diverse forme
distributive; le potenzialità ed il ruolo delle piccole e medie imprese.
Problematiche
gestionali delle imprese commerciali: il processo
produttivo; la gestione dei rischi aziendali; le leve di marketing in funzione
del prodotto distribuito, della forma distributiva, della dimensione aziendale
e dello stadio dei rapporti industria-distribuzione; i sistemi di pagamento; i
vincoli della normativa vigente, nazionale e comunitaria.
L’innovazione
dei rapporti interorganizzativi: l’associazionismo
come strategia di sviluppo; i gruppi d’acquisto; l’unione volontaria ed il cash & carry; franchising; reti logistiche integrate.
Testi
consigliati:
-
BACCARANI (a cura di), Imprese commerciali e sistema distributivo.
Una visione economico-manageriale, Giappichelli, 1993
Letture
consigliate:
-
VARALDO, DALLI, Le relazioni strategiche tra industria e
distribuzione, in Sinergie n. 19, 1989