Economia e tecnica degli scambi internazionali
Istituto di Studi Aziendali
(prof. Gaetano Aiello)

Il corso, si propone di analizzare i comportamenti economico-manageriali delle imprese che realizzano scambi e partecipano alla competizione internazionale, con particolare riferimento alle problematiche delle imprese di piccola e media dimensione. Il corso s’innesta sulle conoscenze sviluppate nell’ambito dell’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali, riguardo alle modalità di attuazione dei percorsi di sviluppo internazionale, per approfondire le principali scelte di carattere gestionale che le imprese pongono in essere nell’ottica della partecipazione alla competizione internazionale. Il programma si articola nei seguenti punti fondamentali:
Parte Prima: Logiche e metodologie per la gestione degli scambi internazionali.
1. Aspetti tecnici del commercio internazionale. 2. I sistemi di pagamento 3. L’apertura di credito documentario. 4. La contrattualistica internazionale.
Parte Seconda: La competizione internazionale per le piccole e medie imprese.
5. Richiamo ai principi ed alle metodologie di marketing. 6. La partecipazione alla competizione internazionale delle piccole e medie imprese. 7. Il ruolo dell’informazione come risorsa critica l’internazionalizzazione: l’analisi del contesto competitivo e dei punti di forza/debolezza dell’impresa. 8. Concentrazione e diversificazione geografica dei mercati 9. Le strategie di marketing internazionale 10. La competizione delle piccole e medie imprese nei settori maturi.. 11. L’impatto delle nuove tecnologie sui percorsi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese.
Parte terza: La gestione dei mercati esteri.
12. Il prodotto sui mercati internazionali. 13. Combinazione prodotto-servizio e differenziazione internazionale per le piccole e medie imprese. 14. La politica dei prezzi. 15. I canali di entrata nei mercati esteri. 16. I canali di distribuzione. 17. Comunicazione e promozione sui mercati esteri.. 18. Internazionalizzazione delle imprese e percorsi innovativi nei distretti industriali

TESTI CONSIGLIATI:
- PELLICELLI, Il marketing internazionale, Etas Libri, 1999 (limitatamente ai capitoli che saranno indicati a cura del docente)
- LOMBARDI, Guida pratica per l’esportatore, Angeli, 1998 (limitatamente ai capitoli che saranno indicati a cura del docente)

LETTURE CONSIGLIATE:
- BURRESI, Profili innovativi d’impresa nei settori tipici dell’industria toscana, Franco Angeli, 1999
- MICELLI, Imprese, reti e comunità virtuali, Etas Libri, 2000