Economia e gestione delle imprese internazionali

Istituto di Studi Aziendali

(prof.ssa Adriana Calvelli)

 

Strategie di sviluppo internazionale: le teorie ed i paradigmi dell’internazionalizzazione; le determinanti delle scelte di internazionalizzazione; cultura dei contesti e relazioni internazionali tra imprese; le modalità di attuazione delle strategie di sviluppo internazionale; i percorsi tradizionali e le “nuove vie” dello sviluppo internazionale.

L’ingresso nei mercati “difficili”: le opportunità offerte dai mercati dell’Est Europeo; la penetrazione nei mercati ad economia di transizione; le modalità di ingresso in Cina; l’attrattività delle aree ad integrazione regionale; le possibilità offerte dal Partenariato Euromediterraneo.

L’esternalizzazione delle attività d’impresa e le attività di coordinamento nelle reti intraorganizzative: scelte di esternalizzazione e forme di networking internazionale; le determinanti delle scelte di esternalizzazione; nuove forme di outsourcing; il coordinamento e lo sviluppo dei processi di apprendimento.

Le problematiche della finanza delle imprese internazionali: la finanziarizzazione dell’economia e delle imprese; i Project Financing; i Centri finanziari per il governo della complessità; rischio di credito, rischio paese e rischio sistemico; le tecniche di immunizzazione finanziaria e gli strumenti di copertura dei rischi finanziari; i derivati e le operazioni di financial engineering.

 

Testi consigliati:

-          CALVELLI, Scelte di impresa e mercati internazionali. Strategie, organizzazione, finanza, Giappichelli, 1998

-          Dispense integrative ed altri riferimenti bibliografici saranno forniti dal docente a lezione