Economia industriale

Istituto di Studi Economici

(prof. Riccardo Martina)

 

Il comportamento dell’impresa monopolista: la discriminazione dei prezzi, prezzi non lineari. Il paradigma Struttura Condotta Performance. Le determinanti della struttura del mercato: economie di scale e sub-additività della funzione dei costi. Il monopolio naturale, cenni sui problemi di regolamentazione. Concentrazione e distribuzione dimensionale delle imprese. Integrazione verticale e dimensioni di impresa. Le teorie dei mercati oligopolistici: analisi statica ed analisi dinamica. La collusione tra imprese. Differenziazione del prodotto. Investimenti in spese pubblicitarie e condotta delle imprese. Il progresso tecnologico: la relazione tra spesa in R&S e la struttura del mercato; le gare per l’innovazione; forme di cooperazione tra imprese nell’attività di R&S. Barriere all’entrata e concorrenza potenziale. Le teorie dell’impresa: l’approccio neoclassico, le teorie manageriali, la teoria della squadra di Alchian e Demsetz, l’approccio transazionale, l’approccio dei diritti di proprietà, le teorie evoluzionistiche dell’impresa. L’analisi economica dell’organizzazione. Strutture organizzative ed efficienza. Acquisizioni e fusioni.

 

Testi consigliati:

-         DEL MONTE, Manuale di organizzazione e politica industriale, UTET, 1994

-         GRILLO, SILVA, Impresa, concorrenza, organizzazione: lezioni di economia e politica industriale, NIS, 1989

-         TIROLE, Teoria dell’organizzazione industriale, Ed. Italiana Hoepli, 1991

-         Materiale didattico integrativo sarà distribuito durante il corso