Economia politica II

Istituto di Studi Economici

(prof. Giuseppe Freni) (gruppo H-Z)

 

Introduzione all’analisi microeconomica; il comportamento razionale degli agenti economici, la nozione di equilibrio, le forme di mercato, il meccanismo concorrenziale, la nozione di efficienza Paretiana. Il vincolo di bilancio. La teoria del consumatore: assiomi sulle preferenze, curve di indifferenza, la funzione di utilità. Scelta ottima. Derivazione della funzione di domanda individuale. Il problema dell’aggregazione. Elasticità della domanda. Preferenze rivelate. Equazione di Slutsky. Il benessere del consumatore: variazione compensativa e variazione equivalente. Offerta di lavoro. Scelta intertemporale. Attività a rischio. Scelta in condizioni di incertezza. Il comportamento dell’impresa: le proprietà della tecnologia. Rendimenti di scala. Minimizzazione dei costi. Massimizzazione del profitto. Derivazione della funzione del costo. Scelta ottimale dell’impresa. Offerta dell’impresa. Offerta dell’industria. La domanda dei fattori. Il comportamento dell’impresa monopolista. Monopolio naturale. La concorrenza monopolistica. Mercati oligopolistici: equilibrio del Cournot, Bertrand e Stackelberg. La collusione tra le imprese. Teoria dei giochi non cooperativi: la nozione di equilibrio di Nash. Equilibri in strategie pure ed in strategie miste. I giochi ripetuti. Equilibrio economico generale in un’economia di puro scambio ed in un’economia con produzione. Benessere. Esternalità. Beni pubblici.

Complementi di matematica generale: funzioni di più variabili, problemi di massimizzazione e di minimizzazione vincolata.

 

Testi consigliati (in alternativa):

-         VARIAN, Microeconomia, Cafoscarina, 1998

-         SCHOTTER, Microeconomia, Giappichelli, 1997