Economia regionale

Istituto di Studi Aziendali

(dott. Mauro Catalani)

 

Parte I: Economia urbana: il principio di agglomerazione. Il principio di accessibilità. Il Principio di interazione spaziale. Il principio di gerarchia. Il principio di competitività. Modello di spazio continuo e discreto. I modelli gerarchici. La rendita fondiaria. Modelli aggregati macroeconomici e biologici. Modelli disaggregati.

Parte II: Economia regionale: Occupazione e produzione nell’economia regionale. L’approccio input-output. I modelli neoclassici. I modelli regionali basati sulle esportazioni. Il commercio interregionale. La circolazione interregionale dei fattori della produzione. La crescita dell’occupazione regionale. I divari interregionali relativi alla disoccupazione. Gli strumenti della politica economica regionale in Italia. La politica economica regionale ed il decremento dei poteri. La misurazione degli effetti della politica economica regionale.

 

Testi consigliati:

-         CAMAGNI, Economia urbana, NIS, 1992

-         ARMSTRONG, TAYLOR, Economia e politica regionale, Giuffrè, 1987, (ad esclusione dei capp. 9, 11, 12, 15)

 

Letture consigliate:

-         SVIMEZ, Rapporto 1992 nel Mezzogiorno d’Europa