Elaborazione automatica dei dati per le decisioni economiche e finanziarie
Istituto di Statistica e Matematica
(prof.
Pasquale Luigi De Angelis)
Concetto di algoritmo e complessità
computazionale. Dal problema all’algoritmo. Sorgenti di errore e stabilità.
Errori nei risultati delle operazioni elementari. La complessità di tempo e di
spazio. Efficienza di un algoritmo. Esempi di algoritmi ottimali.
Caratteristiche degli algoritmi. Stesura
di algoritmi in linguaggio Pascal Like e diagrammi di flusso. Dati scalari e
strutturati. Metodologie di progettazione top down e bottom up.
Compilatori ed interpreti.
Sistemi operativi. Sistema operativo per
personal computer WINDOWS95.
Cenni sul linguaggio FORTRAN.
Software Matematico. Documentazione,
organizzazione di una libreria e sua utilizzazione.
Risoluzione, attraverso l’utilizzo di
appropriate librerie di Software Matematico, di alcuni problemi di matematica
computazionale tipici dei modelli utilizzati nelle decisioni economiche e
finanziarie (Sistemi lineari, fitting di dati, programmazione lineare, ecc.).
Testi
consigliati:
-
Appunti delle lezioni