Finanza aziendale
Istituto
di Studi Aziendali
(prof.
Guglielmo Giuseppe Santorsola)
La finanza e le altre funzioni aziendali.
La finanza e lo scenario economico-sociale. La riclassificazione dei bilanci e
delle situazioni contabili. I quozienti ed i flussi finanziari. Pianificazione
e programmazione finanziaria. Il budget. L’allocazione delle risorse
finanziarie. Gli investimenti, il loro finanziamento e la loro valutazione. La
copertura del fabbisogno finanziario. Gli strumenti di finanziamento delle
imprese. Il project financing. Le decisioni di
finanziamento. Il costo del capitale proprio e di debito. Effetto di reddito e
di leva. Il capitale circolante. La gestione del credito commerciale. La
riserva di elasticità finanziaria. Strategia aziendale, rischio aziendale e
tasso di sviluppo nell’ottica finanziaria. Aree critiche e finanza aziendale.
La determinazione del valore delle imprese e la valutazione d’azienda. Il
fenomeno delle acquisizioni e delle fusioni. L’ingegneria finanziaria.
L’intermediazione mobiliare e le imprese. La disciplina delle SIM e la
normativa comunitaria. Il collocamento degli strumenti finanziari delle
imprese. Controlli e normative dell’intermediazione mobiliare.
Testi
consigliati:
-
DALLOCCHIO, Finanza d’azienda, EGEA, 1995 (tutto tranne i capitoli
5, 8, 9 e 11)
-
SANTORSOLA, Le SIM nell’evoluzione del mercato finanziario,
Edibank, 1992 (solo per i capitoli 1, 2, 4.2, 4.3)
-
Ulteriore materiale di aggiornamento sarà distribuito dal docente
(Testo Unico 24/2/98, n. 58 e Regolamento Consob, maggio 1999 sugli Emittenti)