Geografia del turismo

Istituto di Studi Aziendali

(prof.ssa Maria Laura Gasparini)

 

Parte I. Dal tempo libero al turismo. Cenni retrospettivi e fattori di sviluppo del turismo. Dai momenti ai tipi di turismo. Il turismo attivo: il turismo proprio e il turismo improprio. Dai poli alle regioni di irradiazione del turismo. La circolazione turistica: tipi, informazioni, promozione, tecnologie. Il turismo passivo: aspetti strutturali e dinamici. I rapporti tra turismo e altri fenomeni nei momenti della circolazione e della ricezione. Statistiche del turismo: documentazione numerica e principali indici. La rappresentazione grafica e cartografica del turismo nei suoi aspetti quantitativi. Verso una nuova geografia del turismo. I paradigmi e i modelli.

Parte II. Lo spazio geoeconomico italiano. Spazio politico e spazio amministrativo. I condizionamenti fisici delle attività economiche. Popolazione ed economia. Geografia della trasformazione italiana: dal miracolo economico alla ripolarizzazione dello spazio geografico. Il turismo in Italia.

 

testi consigliati:

Parte I:

-         INNOCENTI, Geografia del turismo, NIS, u.e.

Parte II:

-         VALUSSI (a cura di), L’Italia geoeconomica, UTET, 1993, capp. 1,2,3,4,9 (o qualunque testo universitario sulla Geografia economica italiana relativamente alle tematiche indicate)

-         Materiale didattico a cura del docente sul turismo in Italia