Istituzioni di diritto privato

Istituto di Diritto Commerciale

(prof. Francesco De Simone) (gruppo A-D)

 

Parte generale: Fonti del diritto civile. La norma giuridica. Interpretazione. Situazioni giuridiche soggettive. I soggetti di diritto: persona fisica, capacità giuridica e capacità di agire; persone giuridiche; i diritti della personalità. Fatti, atti e negozio giuridico. Elementi del negozio giuridico. Vizi della volontà. Simulazione. Rappresentanza. Negozi in frode alla legge. Negozi indiretti. Patologia del negozio giuridico; atti illeciti; prova dei fatti giuridici; pubblicità dei fatti giuridici. Prescrizione e decadenza. Il diritto di famiglia: matrimonio e filiazione. Le successioni mortis causa e le donazioni. Beni e diritti reali: proprietà, servitù, enfiteusi, superficie, usufrutto, uso, abitazione. I diritti di obbligazione: specie tipiche di obbligazioni; vita ed efficacia dell’obbligazione. L’adempimento, l’inadempimento e la mora. Modificazioni del rapporto obbligatorio. Estinzione dell’obbligazione. La tutela del credito e le garanzie dell’obbligazione; il pegno e l’ipoteca. Il contratto; gli elementi essenziali ed accidentali; il contratto e i terzi; l’invalidità; rescissione e risoluzione; interpretazione. Le fonti non contrattuali dell’obbligazione. I titoli di credito.

Parte speciale: Vicenda dei sistemi giuridici: civil law, common law, paesi post-socialisti. I rimedi sinallagmatici: eccezione d’inadempimento e la risoluzione del contratto.

 

Testi consigliati:

Parte generale (in alternativa)

-        PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, ESI, u.e.

-         TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, Cedam, u.e.

 

Parte speciale

-         DE SIMONE, Appunti antologici sui sistemi giuridici, II ed., Liguori, 2000

-         GRASSO, Saggi sull’eccezione d’inadempimento e la risoluzione del contratto, ESI, 1993 (escluso l’ultimo saggio)