Istituzioni di diritto privato
Istituto
di Diritto Commerciale
(prof.
Filippo Nappi) (gruppo E-N)
Parte
generale: I soggetti di diritto: la persona fisica, le persone giuridiche;
i diritti della personalità. Beni e diritti reali. Il diritto di famiglia. Le
successioni e le donazioni. I diritti di obbligazione; specie tipiche di
obbligazione; l’adempimento dell’obbligazione; i modi di estinzione diversi
dall’adempimento; le modificazioni del rapporto obbligatorio; l’inadempimento
dell’obbligazione. La tutela del credito e le garanzie dell’obbligazione; il
fallimento (in generale); il pegno e l’ipoteca. Il contratto; gli elementi
essenziali ed accidentali; i vizi della volontà; la simulazione; la
rappresentanza; il contratto e i terzi; l’invalidità; rescissione e
risoluzione; interpretazione. Le fonti non contrattuali dell’obbligazione; i
titoli di credito: funzione e caratteri (in generale); l’assegno bancario e
l’assegno circolare (in generale); i titoli di credito impropri. L’impresa e le
società: il concetto di impresa e l’imprenditore (in generale); il contratto di
società; autonomia patrimoniale e personalità; forma e pubblicità; società a
base personale e società di capitali (in generale). I contratti tipici.
Parte
speciale: Le garanzie personali nella prospettiva del diritto comune
europeo; oppure: L’eccezione
di inadempimento e la risoluzione del contratto.
Testi
consigliati:
Parte
generale (in alternativa):
-
BESSONE (a cura di), Istituzioni di diritto privato, Giappichelli,
u.e.
-
GAZZONI, Manuale di diritto privato, ESI, u.e.
-
PERLINGERI (a cura di), Istituzioni di diritto privato, ESI, u.e.
-
TORRENTE, SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, u.e.
-
TRABUCCHI, Istituzioni di diritto civile, CEDAM, u.e.
-
TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, u.e.
Parte
speciale (in alternativa):
-
GRASSO, Saggi sull’eccezione d’inadempimento e la risoluzione del
contratto, ESI, 1993 (escluso l’ultimo saggio)
-
NAPPI, Contributo alla teoria della compensazione, Giappichelli,
1999