Organizzazione e pianificazione del territorio

Istituto di Studi Aziendali

(prof.ssa Maria Laura Gasparini)

 

Parte I: Le categorie interpretative ed i referenti teorici dell’analisi e della programmazione territoriale. L’uomo e il suo ambiente ecologico. Le politiche dell’ambiente: prevenzione e conservazione. Quantità e qualità dello sviluppo. Le problematiche degli assetti territoriali contemporanei. Popolazione e territorio: tendenze demografiche ed insediative. Il ruolo dei trasporti nell’organizzazione del territorio. Problemi e politiche degli spazi turistici.

Parte II: La geografia dei divari territoriali in Italia. Scenari complessivi dell’arretratezza del Mezzogiorno. Le prime strategie regionaliste. Arretratezza economica e poli di sviluppo. La via italiana alle strategie di sviluppo polarizzato. Decentramento regionale e squilibri territoriali. Internazionalizzazione delle economie e politica regionale. Sistema urbano e squilibri territoriali. Il nuovo clima politico e sociale negli anni ‘80. L’Italia degli anni ‘90.

 

Testi consigliati:

Parte prima (in alternativa):

-         MC LOUGHLIN, La pianificazione urbana e regionale, Marsilio, u.e.

-         LEONE, Una politica per l’ambiente, NIS, u.e.

-         VALUSSI (a cura di), L’Italia geoeconomica, UTET, u.e., (capp. 1, 2, 3, 4, 9, 10)

Parte seconda:

-         CELANT, Geografia degli squilibri, Kappa, 1994