Politica economica europea
Istituto
di Studi Economici
(prof.
Gian Paolo Cesaretti)
Introduzione. Le ragioni del protezionismo.
Integrazione economica Internazionale. Parte
prima: il processo di integrazione europea. Tappe del processo di
integrazione economica: il Trattato di Roma, Summit dell’Aia (il Rilancio del
processo di integrazione), Summit di Fontainebleu (la risoluzione del problema
britannico), il Libro bianco, Atto Unico Europeo, Summit di Bruxelles e
Consiglio d’Europa di Madrid, Il Trattato di Maastricht, i precedenti
dell’Unione Monetaria, verso l’Unione europea, politiche non monetarie, fasi
dell’Unione Economica e Monetaria, i criteri di convergenza, la fase post
Maastricht, il Trattato di Amsterdam. Parte
Seconda: la teoria dell’integrazione economica. Politiche di impatto
diretto o indiretto sugli scambi. Dazi e quote all’importazione. Norme tecnico-amministrative.
Unione doganale. Effetti statici. Creazione e diversione di commercio.
Creazione e diversione di flussi commerciali e variazioni di benessere. Teoria
del Second Best. Effetti dinamici. Mercato Comune. Libera circolazione di
lavoro e capitali. Investimenti diretti esteri. Imprese multinazionali. Unione
monetaria. Teoria dell’Unione monetaria. Costi e benefici di un’unione
monetaria. Manovre dei tassi di interesse e dei tassi di cambio. Trade off tra
inflazione e disoccupazione. Il problema degli shock asimmetrici. Aree
Valutarie Ottimali. Il dilemma del prigioniero. Parte terza: le politiche comunitarie. La politica di coesione
economica e sociale. La politica della coerenza. Il mercato interno europeo. La
politica industriale e la politica della ricerca e dello sviluppo tecnologico.
La politica ambientale. La politica dei trasporti e le reti transeuropee. La
politica agricola comune e la politica comune per la pesca. Le relazioni
esterne dell’Unione Europea. Parte
quarta: il futuro delle politiche comunitarie. Agenda 2000. Sviluppo delle
politiche interne. Coesione economica e sociale. Unione europea e Politica
Agricola comune. Sviluppo delle relazioni esterne: la sfida dell’ampliamento.
Il quadro finanziario.
Testi
consigliati:
-
SALVATORE, Economia internazionale, Edizioni NIS, 1993 (Capp. 8, 9,
10, 12)
-
NIGEL, LEVINE, articolo sulla Teoria dell’unione monetaria, in
“Mezzogiorno d’Europa”
-
Agenda 2000: documento della Commissione