Ragioneria generale ed applicata I
Istituto di Studi Aziendali
(dott. Mariano D’Amore) (gruppo A-G)
(prof.ssa Lina Ferdinanda Mariniello) (gruppo H-Z)
Parte I: Elementi basilari di computisteria e tecnica mercantile
Interesse e sconto, titoli di credito, conto corrente di corrispondenza, fattura (IVA), cambi, metodi di valorizzazione del magazzino (LIFO, FIFO, media ponderata), rilevazioni elementari.
Parte II: Contabilità generale
Metodi e sistemi di scritture. Le scritture continuative. Le scritture di assestamento. Le scritture di apertura e chiusura dei conti. Le scritture di memoria.
Parte III: il bilancio di esercizio
Reddito, capitale e informazione esterna. Il bilancio nella legislazione italiana: le linee generali e i principi di redazione, struttura e contenuto, criteri di valutazione, significato economico.
Testi
consigliati:
Parte I
- Ogni buon testo di Istituto Tecnico Commerciale che comprenda gli argomenti indicati o appunti e dispense a cura del docente (in preparazione)
Parte II
- Testo in corso di preparazione o materiale didattico a cura del docente
Parte III
- CAPALDO, Reddito, capitale e bilancio di esercizio, Giuffrè, 1998 (parte seconda, capp. I, II, III, IV, V)