RILEVAZIONE E CONTROLLO DEI DATI ECONOMICI
Istituto di Statistica e Matematica
(prof.ssa Rosalia Castellano)
Tipologie di indagini: indagine
campionaria e censuaria, fonti amministrative. L’indagine campionaria e obiettivi
di misura: indagini indipendenti e ripetute nel tempo, l’indagine panel.
La qualità dei dati ed il processo di
misura. Gli errori di misura non campionari ed il loro effetto sulle stime. Le
fonti di errore non campionario.
La progettazione dell’indagine
statistica, definizione degli obiettivi, il questionario, la rilevazione, la
registrazione e la revisione.
La mancata copertura e la mancata risposta: cause, tipologie ed effetti sulle stime. Il trattamento degli errori non campionari: tecniche preventive ed aggiustamento a posteriori degli stimatori (stimatori post-stratificati, raking-ratio, classi di ponderazione), tecniche di imputazione dei dati mancanti. I piani di compatibilità. Modelli di misura dell’errore totale.
Gli errori nelle indagini panel:
rilevazione e trattamento.
Parte speciale:
Lo studente deve conoscere la struttura
di rilevazione e la procedura di correzione e controllo delle seguenti
indagini:
CASO A: Rilevazione "I consumi delle
famiglie italiane" – ISTAT
CASO B: Rilevazione "Il Censimento
intermedio dell’Industria e dei Servizi" – ISTAT
CASO C. Rilevazione "Struttura del
costo del lavoro" – ISTAT
CASO D: Il Sistema informativo di
documentazione delle indagini (SIDI) - ISTAT
Testi consigliati:
-
ISTAT, Il sistema di controllo della qualità dei dati. Manuale di
tecniche di indagine, n.6, Roma, 1989
-
LUCEV, Tipologie e controllo dell’errore di non risposta per la
qualità dei dati economici, Serie Quaderni di Discussione ISM-IUN, n.12, Curto,
1997
-
PREDETTI, L'informazione economica di base, Giuffrè, u.e.
-
FABBRIS, L’indagine campionaria, Metodi, disegni e tecniche di
campionamento, NIS, 1989
-
Dispense integrative (per la parte speciale) ed altri riferimenti
bibliografici saranno forniti dal docente a lezione.