Scienza delle finanze

Istituto di Studi Economici

(prof. Vincenzo Pace)

 

Parte generale: L’attività economica del settore pubblico. La scienza delle finanze e la tradizione italiana. Schemi sociologici e schemi volontaristici. Assetti contrattuali e assetti coercitivi. Calcolo di ofelimità e calcolo di utilità. Classe dirigente e collettività: approcci predatori, parassitari e tutori. Calcolo di costi e di utilità, equilibrio dell’attività finanziaria. Patto e rivolta fiscale. Evoluzione dell’attività finanziaria: dagli schemi classici agli schemi keynesiani. Le intuizioni di De Viti de Marco e le proposizioni di “Public Choise”. La teoria delle illusioni finanziarie di Puviani e le tematiche moderne di comunicazione fiscale. Compliance e taxpayer satisfaction. Evasione da elusione fiscale. Problemi di efficienza ed equità tra benessere individuale e collettivo. Teorie di giustizia distributiva. Mercato e intervento pubblico. Teoria dei beni pubblici. Teoria delle entrate pubbliche: classificazioni. Principi distributivi delle imposte. Effetti economici delle imposte. Federalismo fiscale e finanza decentrata. Problemi di unificazione ed armonizzazione fiscale. Unione Europea: principi di tassazione. Bilancio pubblico e reddito nazionale. Pressione tributaria: limiti. La spesa pubblica. La crescita del settore pubblico: modelli societari e modelli politici. Limite alla crescita: problemi di costituzione fiscale. L’impresa pubblica. La politica fiscale. La finanza straordinaria: debito pubblico e imposta straordinaria.

Parte speciale: I tributi nell’economia italiana: l’imposizione personale. L’imposizione societaria. La tassazione delle attività finanziarie. I tributi regionali e locali. Le imposte indirette.

 

Testi consigliati:

Parte generale (in alternativa):

-         COSCIANI, Scienza delle finanze, UTET, u.e.

-         BROSIO, Economia e finanza pubblica, NIS, u.e.

Parte speciale:

-         BOSI, GUERRA, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, 1998