Statistica I

Istituto di Statistica e Matematica

(prof. Vincenzo Santoro) (gruppo A-G)

 

Introduzione alla statistica. La rilevazione e la classificazione dei dati: in particolare le rilevazioni statistiche nell’ambito del SISTAN e dell’EUROSTAT. La rappresentazione dei dati: i vari tipi di tabelle, le rappresentazioni grafiche.

La elaborazione statistica dei dati: i rapporti; le medie; gli indici di variabilità; la misura dell’asimmetria. La curva normale e l’accertamento della disnormalità. La rappresentazione analitica delle serie storiche e delle distribuzioni: perequazioni, interpolazione statistica, estrapolazione. Le relazioni statistiche: quadro e schemi generali; analisi della dipendenza; analisi dell’interdipendenza; analisi della cograduazione; indici di connessione e di contingenza media quadratica; analisi delle tabelle tetraconiche. Principali variabili casuali, loro distribuzioni e applicazioni nell’ambito delle distribuzioni di frequenza: Bernoulli, Gauss, Student, Poisson, Pizzetti-Pearson, Fisher-Snedecor.

Metodologia dell’inferenza statistica: quadro generale; logica e tecniche; problemi di inferenza su medie; problemi di inferenza su percentuali; problemi di inferenza su varianza; problemi di inferenza sulla regressione.

 

Testi consigliati (in alternativa):

-         GIRONE, SALVEMINI, Lezioni di statistica, Cacucci, u.e., capp. 1-9, 11-13, 14 (cenni), 15, 16 (cenni), 18-24

-         Qualunque buon testo universitario contenente gli argomenti oggetto del programma

 

per le esercitazioni

-         SANTORO, Statistica: schemi e temi svolti (in corso di stampa)