Statistica I
Istituto
di Statistica e Matematica
(prof.ssa
Rosalia Castellano) (gruppo H-Z)
Le scienze sociali ed i metodi statistici.
Introduzione ai metodi statistici. Le fasi dell’indagine statistica. Le
statistiche descrittive (tabelle, medie, concentrazione). Rappresentazione
analitica delle distribuzioni. Analisi della dipendenza e della
interdipendenza. Regressione e correlazione: parziali e multiple. Teoria della
probabilità. Le variabili casuali (costanti caratteristiche nelle distribuzioni
discrete e continue). Elementi di teoria dei campioni (distribuzioni della
media campionaria, vari tipi di campionamento). Elementi di teoria della stima
(stimatori, metodi di stima e distribuzioni campionarie). Problemi di inferenza
su medie e percentuali (stima puntuale, intervalli di confidenza, prova di
ipotesi, errori di I e II specie, numerosità del campione). Problemi di inferenza
su varianza. Problemi di inferenza sui coefficienti di regressione e
correlazione.
Testi consigliati:
-
GIRONE, SALVEMINI, Lezioni di statistica, Cacucci, u.e., voll. I e
II
-
QUINTANO, CASTELLANO, La statistica in pratica: esempi per
l'economia e le aziende, Liguori, 2000
- QUINTANO, Sistema informativo statistico regionale (SISR) nel quadro statistico italiano, Curto, 1994
Letture
consigliate:
-
FULLER, La statistica, Liguori, 1978
-
MARBACH, Le ricerche di mercato, UTET, 1996
-
SPIEGEL, Statistica, Etas (esercizi), u.e.