Tecnologia dei cicli produttivi
Istituto
di Studi Aziendali
(prof.
Pietro Ruggeri)
Introduzione: Risorse e riserve.
Materie prime e dinamica tecnologica. Produzione industriale: prodotto (costo e
prezzo di vendita), qualità aziendale, certificazione, mutuo riconoscimento
(UE). Commercio internazionale: classificazione delle merci (TARIC), scambi
commerciali (WTO). Innovazione
tecnologica: Correlazione tra ricerca e innovazione. Indicatori per
valutare il grado di innovazione introdotta. Innovazione e ciclo di vita di un
prodotto. Politiche di sostegno. Tecnologia
e produzione: Evoluzione dei
processi tecnologici. Tecnologie dure, soft
ed appropriate. Tecnologie avanzate (high-tech): Telematica. Biotecnologie. Tecnologie energetiche alternative.
Trasferimento di tecnologie e forme di pagamento. Tecnologie energetiche emergenti: Quadro energetico mondiale. Piano
Energetico Nazionale. Tecnologie nucleari: costi, grado di sicurezza,
competitività. Reattori per fissione nucleare: termici, autofertilizzanti.
Stato di avanzamento della ricerca per la fusione nucleare. Tecnologia
fotovoltaica: ricerca e sviluppo, mercato mondiale, costi e prospettive.
Tecnologia eolica: stato di avanzamento, opportunità e limitazioni, quadro
economico. Biotecnologie: Tradizionali,
moderne, avanzate e loro applicazioni nei diversi settori industriali,
farmaceutico, sanitario, chimico, agro-alimentare, energetico, difesa
ambientale. Materiali innovativi: Processi
di sostituzione dei materiali convenzionali: tecnopolimeri, compositi, fibre
ottiche, ceramici avanzati. Telematica: Industria
elettronica ed informatica (sviluppo e loro evoluzione nel mercato).
Automazione (applicazioni, automazione industriale, mappa dell’automazione). Sistema produttivo e organizzazione della
produzione: Organizzazione della produzione: tradizionale, allargata
(meccanizzazione flessibile, automazione industriale), sistemica (automazione
flessibile ed intelligenze artificiali), integrata. Processi produttivi:
tipologie (matrici prodotto/processo e servizio/processo) e differenze.
Gestione della produzione: schedule e just-in-time. Sistema qualità: Funzioni, obiettivi, curve operative, costi,
gestione, certificazione, economia.
Testi consigliati:
-
CHIACCHIERINI, Tecnologia e produzione, Kappa, 1997