Teoria e tecnica della qualità delle merci
Istituto di Studi Aziendali
(prof. Pietro
Ruggeri)
Qualità. I concetti fondamentali
e il quadro normativo di riferimento. Concetto di qualità e suo sviluppo
storico. La cultura della qualità. Moderna definizione di qualità: obiettivi
dei controlli e schema Plan-Do-Chek-Action. Evoluzione del concetto di qualità:
dalla fase dei controlli al periodo della gestione. Il sistema qualità e la
quality assurance: definizioni e strumenti. Relazioni tra costi, qualità e
mercato. Il rapporto tra qualità e normazione. Le norme della qualità e gli
Enti normatori. Lo sviluppo della normazione per la qualità. Le norme UNI EN ISO 9000 e UNI EN ISO 14000.
Certificazione. La certificazione dei sistemi di qualità. Gli organismi di certificazione. I sistemi di certificazione e loro classificazione. Il processo di certificazione. La marcatura CE: la valutazione di conformità. Lo stato della certificazione nel mondo e nei principali Paesi dell’UE. Il processo di certificazione in: Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna e Stati Uniti. Il mercato della certificazione in Italia.
Tecniche e strumenti del controllo della qualità. Brevi cenni sulla teoria del controllo statistico della qualità: raccolta e analisi dei dati, istogrammi. Strumenti operativi per il controllo della qualità: diagrammi causa-effetto di un processo industriale, diagrammi di Pareto, carte di controllo, piani di campionamento, il manuale della qualità. Qualificazione della strumentazione e dei laboratori. Metrologia, alcune definizioni: misura, valore di misura, incertezza di misura, valore di lettura e taratura, diagramma di taratura, caratteristiche di un sistema di unità di misura. Le norme relative alla gestione della strumentazione di misura: UNI CEI EN 45001. Procedure di taratura: verifica preliminare, messa a punto e verifica finale. Qualificazione e accreditamento dei laboratori metrologici.
Qualificazione
ambientale. Normative a confronto: UNI EN ISO 14000 e Regolamento EMAS.
Sistema di gestione ambientale (SGA). L’audit ambientale: definizione e fasi.
Audit interno, esterno e di certificazione. Gli indicatori di performance
ambientale.
Testi
consigliati:
- ANDREINI (a cura di), Certificare la qualità, Hoepli, II ed., 1997
- MATTANA, Qualità, Affidabilità, Certificazione, Angeli, XI ed., 1997