Università degli Studi di Napoli
"
Parthenope"
(già Istituto Universitario Navale)

Facoltà di Economia

 

Piano di Studi del Corso di Diploma Universitario in

 

Economia e Amministrazione delle Imprese (EAI)

precedente ordinamento (PO)

Il corso, a numero chiuso (100 posti), consente di pervenire ad una preparazione adeguata per i quadri intermedi e dirigenziali delle imprese in grado di svolgere le diverse attività connesse all’organizzazione ed alla gestione aziendale, nonché per i futuri consulenti esterni. Infatti, l’obiettivo di tale curriculum studiorum è di formare delle figure professionali tali da consentire l’inserimento dei diplomati in aziende pubbliche o private, in qualità di funzionari e quadri nelle aree dell’amministrazione e gestione aziendale. Il titolo conseguito consentirà, inoltre, ai Ragionieri e Periti Commerciali, di sostenere, a seguito del prescritto periodo di tirocinio, l’esame di stato per esercitare la professione di Ragioniere commercialista (Legge n. 183 del 12.02.1992). Tra le altre iniziative dell’Ateneo, c’è da sottolineare anche una convenzione, stipulata con il Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali dei Distretti Giudiziari dei Tribunali di Napoli, Campobasso e Isernia, per favorire l’ottemperanza all’obbligo sancito dalla nuova normativa in merito all’iscrizione agli albi professionali, in base alla quale al corso di Diploma Universitario in Economia e Amministrazione delle Imprese potranno essere ammessi ulteriori allievi nella lista degli idonei, in progressione oltre i primi 100, e fino ad un massimo di 50, che abbiano, come requisito essenziale, il titolo di Ragioniere o Perito Commerciale.

Il corso prevede due indirizzi a scelta dello studente, uno Professionale ed uno in Analisi dei Mercati.

 

II anno:

1.    Diritto commerciale

2.    Microeconomia

3.    Organizzazione aziendale

4.    Programmazione e controllo

5.    Tecnica bancaria

6.    Economia e gestione delle imprese

Prova di idoneità di Laboratorio informatico

Prova di idoneità di Lingua inglese

 

III anno:

Per tutti:

1.    Scienza delle finanze

2.    Gestione finanziaria e valutaria

Prova di idoneità di Lingua francese

 

indirizzo professionale

3.    Revisione aziendale

4.    Tecnica professionale

 

indirizzo analisi dei mercati

3.    Marketing

4.    Statistica aziendale

 

Corsi integrativi