Università
degli Studi di Napoli |
|
Piano di Studi del Corso di Diploma Universitario in
Economia delle Imprese Cooperative e delle Organizzazioni Non-Profit (EICONP)
precedente ordinamento (PO)
Il sistema non-profit comprende
imprese cooperative, associazioni, organizzazioni di volontariato, enti morali
e fondazioni, operanti nei settori della salute, della cultura, dell’ambiente,
del tempo libero, dell’educazione, della ricerca, della difesa dei diritti
civili, delle attività professionali, religiose e sindacali. Caratteristica peculiare
di tale sistema è il riconoscimento di queste organizzazioni come entità
economiche impegnate non solo nella redistribuzione delle ricchezze a favore
dei più svantaggiati, ma anche e soprattutto in compiti produttivi. In questo
senso le organizzazioni non-profit producono utili, ma non li ridistribuiscono
tra i soci o i titolari del capitale, essendo vincolati a reinvestirli nelle
organizzazioni stesse. Questo nuovo corso (per l’a.a. 1999/2000 sono attivati
il I e II anno) ha lo scopo di contribuire in modo decisivo alla formazione di
figure professionali capaci di far fronte alle esigenze delle imprese e delle
organizzazioni operanti nel c.d. Terzo
Settore, il quale, sempre più presente nella moderna realtà economica,
oltre alle motivazioni di servizio e
di advocacy, trova il suo fondamento
nell’interesse pubblico. Infatti, esso è finalizzato a riqualificare coloro che
già operano negli enti del settore ed a formare giovani operatori con
conoscenze di tipo economico e gestionale per la comprensione dei fenomeni
legati all’intero processo di funzionamento aziendale tipico del settore, ed i
giovani diplomati saranno in grado di svolgere, sia all’interno degli enti
(associazioni, cooperative, imprese sociali, organizzazioni non governative),
che all’esterno come consulenti, le varie attività connesse alla gestione. Ciò
non esclude, tuttavia, che la figura professionale di questo diplomato sarà,
altresì, idonea a svolgere le mansioni di collaboratore o dipendente della
Pubblica Amministrazione (Enti locali, ospedali, aziende, ASL), per gestire
funzioni specifiche (sanitarie, assistenziali, culturali, ricreative)
attraverso la collaborazione di enti non profit da coordinare e controllare,
nonché di svolgere funzioni tipiche delle Fondazioni bancarie (o di altri
soggetti quali le cc.dd. banche etiche), ai fini di promuovere, gestire e
controllare progetti di finanziamento di iniziative nel campo sociale.
Il
corso, a numero chiuso (100 posti), prevede un unico indirizzo.
II anno
1.
Sociologia economica
2.
Tecnica industriale e
commerciale (economia e gestione delle imprese di cooperazione e non profit)
3.
Diritto della cooperazione
4.
Organizzazione aziendale
(cooperazione e non profit)
5.
Economia dell’impresa
(economia delle attività terziarie)
6.
Lingua inglese
Laboratorio
informatico (prova di idoneità)
III anno
1. Economia pubblica
2. Politica economica
3. Marketing (cooperazione e non profit)
4. Diritto del lavoro
5. Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
6. Lingua francese