Università degli Studi di Napoli
"
Parthenope"
(già Istituto Universitario Navale)

Facoltà di Economia

 

Presso la sede storica di via Acton, 38 (cartina*) sono dislocati:

Il Rettorato e tutti gli Uffici Amministrativi.

La Presidenza della Facoltà, la cui Segreteria è aperta al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11,00 alle ore 12,00.

La Segreteria Studenti, che è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e, martedì e giovedì, dalle ore 15,00 alle 17,00. Tel. 081 5475 181-267-264-265-266.

La Segreteria dell’Istituto di Studi Aziendali.

Il Centro di Calcolo dell’Ateneo, essenzialmente dedicato al calcolo scientifico anche se, da qualche anno, fornisce servizi per l’Amministrazione e, più specificatamente, per il Sistema Informativo della Segreteria Studenti. L’architettura informatica del Centro è complessa in quanto la sua rete unisce tre diversi siti della città con protocolli e sistemi operativi VMS, PC IBM, UNIX, MAC, TCP-IPC, INTERNET, assicurando i principali servizi di posta elettronica per i collegamenti nazionali e per quelli internazionali.

Il Centro di Calcolo fornisce, altresì, servizi per la formazione degli studenti e per le lezioni di laboratorio informatico attraverso la disponibilità della sala didattica con potenzialità multimediali, la cui capacità è di venti posti.

Per l’ampliamento dello spazio didattico, sono previsti alcuni lavori di ristrutturazione del Centro per la predisposizione di un’aula con 40 postazioni di lavoro, ed una con 20.

        

* per visualizzare la cartina in maggior dettaglio, spostare il puntatore del mouse su di essa ed attendere che appaia il bottone per lo zoom

La Biblioteca Centrale dell’Ateneo è dotata di propria autonomia scientifica (art. 83 capo 5 - Regolamento Generale di Ateneo).

Essa offre ai docenti gli strumenti di ricerca ed agli studenti i necessari sussidi per gli studi, non trascurando, nel contempo, le esigenze dell’utenza esterna all’Ateneo. Organi della Biblioteca sono il Direttore ed i Comitati Scientifici.

Il complesso patrimonio bibliografico è di notevole interesse, in quanto contiene rilevanti fonti documentali e collezioni concernenti molteplici profili disciplinari che coprono un arco temporale di 400 anni. La Biblioteca, infatti, è arricchita da un Fondo Antico, impropriamente denominato Borbonico, la cui catalogazione è in via di attuazione.

Collezioni - Monografie: Le collezioni monografiche della Biblioteca approfondiscono soggetti differenti che fanno capo alle discipline attivate nelle Facoltà dell’Ateneo. In particolare è stato, di recente, curato l’aggiornamento di materie quali: il turismo, l’economia monetaria e internazionale, il marketing, la gestione d’impresa e delle risorse umane, la tutela dell’ambiente. Tra il materiale enciclopedico vanno segnalate: Enciclopedia Giuridica Treccani, Enciclopedia Treccani, Enciclopedia Garzanti di Storia Contemporanea, The Cambridge Economic History of Europe. Periodici: 250 sono i periodici in abbonamento per l’anno 2000. Tra questi 111 sono le testate italiane e 139 quelle straniere. Tra gli abbonamenti correnti sono da segnalare anche Il Sole 24 Ore, su supporto cartaceo e su CD-Rom, Le Leggi d’Italia su supporto cartaceo e su CD-ROM e La Gazzetta Ufficiale su supporto cartaceo.

Orario di apertura - La Biblioteca è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,00. Essa dispone di 150 posti dislocati nella Sala Lettura, più 10 posti dislocati nell’area di consultazione del materiale periodico.

Modalità di ammissione - Alla Biblioteca accedono liberamente tutti gli studenti dell’Ateneo, nonché gli utenti esterni, previa esibizione di un documento. Il personale della Biblioteca è a disposizione degli utenti per informazioni concernenti il patrimonio bibliografico e la relativa consultazione attraverso l’utilizzo delle fonti catalografiche.

Servizi:

Servizio consultazione: la consultazione in sede del materiale monografico e periodico avviene, dalle ore 8,30 alle ore 17,30, previa esibizione di un documento personale o del libretto universitario, ed è aperta sia all’utenza interna che a quella esterna. Per permettere la consultazione in sede, la Biblioteca aggiorna quotidianamente i suoi cataloghi cartacei, e cioè:

catalogo autore-titoli

catalogo sistematico

catalogo per soggetti

catalogo alfabetico periodici accesi e spenti

catalogo Starlauro.

La Biblioteca pubblica e distribuisce annualmente alle Presidenze, ai Direttori di Istituto, e a tutti coloro che ne fanno richiesta, il catalogo delle riviste accese. Inoltre, distribuisce, trimestralmente, il bollettino delle nuove accessioni. A partire da ottobre 2000 sono a disposizione degli studenti due PC per la consultazione assistita dei CD-ROM e libera di INTERNET. La consultazione è possibile su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,30.

Ogni seduta di consultazione ha la durata di 60 minuti. L’accesso alla consultazione del Fondo Borbonico avviene a cura del personale interno. è ammesso il solo servizio di consultazione. è escluso il servizio del prestito.

Servizio Sala Lettura. L’accesso alla Sala Lettura è consentito dalle 8,30 alle 18,00. Gli utenti esterni non accedono alla Sala Lettura e, per la consultazione del materiale, possono usufruire delle aree interne alla Biblioteca.

Servizio prestito locale: è attivo tutti i giorni dalle ore 9,30 alle ore 13,30. Il prestito ha la durata di gg. 10, salvo proroga. Vi accedono tutti gli studenti interni, nonché gli utenti esterni, previa esibizione di un documento. I libri di testo ed il materiale enciclopedico sono esclusi dal prestito.

Servizio informazione bibliografica: è attivo tutti i giorni per i tesisti. è curato dal personale interno.

Servizio fotocopie: è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 16.30. è vietata la riproduzione fotostatica del materiale monografico, ma è consentita la fotoriproduzione di appunti personali.

Servizio prestito interbibliotecario e document delivery: per i tesisti, su richiesta, si effettua il servizio di prestito interbibliotecario e document delivery. Il servizio è a pagamento. Per le richieste è necessario compilare un modulo informativo. Per informazioni e chiarimenti: sig. Enzo Marigliano - tel. 081 5475305.

Per docenti e studenti sono disponibili, su richiesta, dei moduli per le proposte acquisti (desiderata), che, debitamente compilati, vengono periodicamente sottoposti all’attenzione del Comitato Scientifico e del Direttore della Biblioteca.

Per aggiornamenti sui servizi e sugli orari consultare il sito web www.uninav.it alla pagina dedicata alla Biblioteca.

Per informazioni: tel. 081 5475186 – fax 081 5519016 – e-mail: biblioteca@uninav.it

Le aule qui di seguito elencate, con l’indicazione della relativa dimensione:

Aula Magna n. 370 posti

Aula Piccagli n. 196 posti

Aula Grande n. 336 posti

Aula 1 n. 36 posti

Aula 2 n. 36 posti

Aula 3 n. 36 posti

Aula 5 n. 82 posti

Aula 6 n. 90 posti

Aula 7 n. 56 posti

Aula 8 n. 114 posti

Aula 9 n. 52 posti

Aula 10 n. 49 posti

Aula 11 n. 49 posti

Aula 12 n. 49 posti

Aula 13 n. 27 posti

Aula Centro di Calcolo 1 n. 40 posti
Aula Centro di Calcolo 2 n. 40 posti

            

* per visualizzare la cartina in maggior dettaglio, spostare il puntatore del mouse su di essa ed attendere che appaia il bottone per lo zoom

Presso la sede di via De Gasperi, 5 (cartina*) sono dislocati:

L'Istituto di Diritto Commerciale.

La Segreteria dell’Istituto di Statistica e Matematica, aperta nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.

Le aule qui di seguito elencate con l’indicazione della relativa dimensione:

Aula 3  n. 135 posti

Aula 4 n. 50 posti

Aula 5 n. 50 posti

Aula Centro di Calcolo 3 n. 30 posti

Presso la sede di via Medina, 40 (cartina*) sono dislocati:
Gli Istituti Scientifici di Diritto della Navigazione e Lingue, Diritto Pubblico, Statistica e Matematica, Studi Aziendali e Studi Economici.

La Segreteria della Scuola di Specializzazione, presso l’Istituto di Studi Aziendali.

Un'aula per n. 15 posti. 

In via Medina è dislocata, altresì, la Cappella Universitaria dove sono in programma le attività spirituali, per gli studenti ed il personale dell’Ateneo, nonché manifestazioni quali l’inaugurazione dell’anno accademico, le sedute di laurea ed altre attività culturali dell’Ateneo stesso.

Presso la sede storica villa Doria d’Angri di via Petrarca, 80 (cartina*) sono dislocati:
La Segreteria del Master Megaris

Le aule del plesso 1 qui di seguito elencate con l’indicazione della relativa dimensione:

Aula 1  - piano terra n. 130 posti

Aula 2 - piano terra n. 65 posti

Aula 3 - primo piano n. 60 posti

Aula 4 - piano terra  n. 60 posti


Aula 5 - primo piano 
n. 45 posti

Aula 6 - secondo piano 
n. 50 posti

Aula 7 - secondo piano 
n. 50 posti

* per visualizzare la cartina in maggior dettaglio, spostare il puntatore del mouse su di essa ed attendere che appaia il bottone per lo zoom