Università
degli Studi di Napoli |
e.di.s.u. - Napoli 2
Regione Campania
(Ente per il Diritto allo Studio Universitario)
Università degli Studi di Napoli
"Parthenope"
L’E.DI.S.U. è un Ente di diritto pubblico della Regione Campania dotato di personalità giuridica, le cui funzioni sono disciplinate dalle LL.RR. nn. 3/86 e 9/89.
Il compito istituzionale dell’E.DI.S.U. consiste nel realizzare quanto previsto dall’art. 34 della Costituzione, cioè consentire ai "capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi" di raggiungere i gradi più alti degli studi.
L’Ente assicura, sulla scorta dei finanziamenti di cui alla programmazione regionale, due tipologie di servizi e interventi diretti ad agevolare l’attuazione del diritto allo studio universitario:
1) Servizi e interventi destinati alla generalità degli studenti:
Servizio a carattere informativo;
Servizio mensa
Servizio a carattere editoriale;
Servizio a carattere culturale.
2) Servizi e interventi non destinati alla generalità degli studenti, secondo i requisiti e le modalità in seguito precisati:
Borse di studio;
Sussidio alloggio;
Contributi per ricerca tesi;
Servizio trasporti (compatibilmente con le disponibilità di bilancio)
Corsi di lingua all’estero (compatibilmente con le disponibilità di bilancio)
L’accesso ai servizi elencati al n. 1 è consentito a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e agli altri soggetti autorizzati ai sensi del DPCM 30.4.1997, del D.M. 29/4/1999 nonché dalle disposizioni impartite dalla Regione Campania.
L’accesso ai servizi e ai benefici di cui al n. 2, è riservato agli studenti dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" che abbiano specifici requisiti di reddito e di merito in conformità ai criteri fissati dalle norme statali e dai bandi di concorso in distribuzione presso l’E.DI.S.U. Napoli 2 Università degli Studi di Napoli "Parthenope".
SERVIZIO A CARATTERE INFORMATIVO
Consultazione di:
Gazzette Ufficiali (parte generale);
Gazzette Ufficiali (parte riservata ai concorsi)
Quotidiani e riviste di carattere economico;
Bollettino Ufficiale della Regione Campania, ecc.
SERVIZIO MENSA
Il servizio ristorazione viene effettuato presso il ristorante convenzionato ubicato in Napoli alla via Carlo De Cesare, 14 - Tel. 081/415392.
Possono accedere gli studenti iscritti all’Università degli Studi di Napoli "Parthenope", a condizione che siano muniti di una tessera rilasciata dall’E.DI.S.U. Napoli 2 Università degli Studi di Napoli "Parthenope".
Per ottenere la tessera, gli interessati dovranno recarsi presso gli Uffici dell’E.DI.S.U. e compilare la predisposta autocertificazione, attestante le condizioni di merito, reddito, di studente residente fuori sede, pendolare o in sede allegando n. 2 foto formato tessera.
Il ristorante dispone di n. 100 posti a sedere ed è in grado di fornire fino a 500 pasti giornalieri e funziona nei periodi di apertura dell’attività didattica dal lunedì al venerdì dalle ore 11,45 alle ore 15,00, il sabato dalle ore 12,00 alle ore 15,00. Esso eroga un pasto composto da un primo piatto a scelta fra 4 alternative, un secondo piatto con contorno a scelta fra almeno 4 alternative, frutta di stagione e bibita.
Il menù proposto è vario ed è affisso, oltre che nei locali della mensa anche nelle bacheche dell’Ente.
Il costo a carico dello studente è stabilito, ai sensi di quanto disposto dalla Giunta Regionale della Campania, in L. 3.000, 3.500 e 4.000, ad eccezione di coloro i quali risultano essere:
- vincitori della Borsa di studio per l’a.a. 2000/2001 che, oltre ad una quota in contanti, usufruiranno del servizio ristorazione nel seguente modo:
a) studente fuori sede: un pasto al giorno gratuito;
b) studente pendolare: un pasto al giorno gratuito;
c) studente in sede: un pasto al giorno gratuito;
- idonei al conferimento della Borsa di studio per l’a.a. 2000/2001 che non ottengono il beneficio per esaurimento di fondi, usufruiranno del servizio nel seguente modo:
a) se iscritti ad anni successivi al primo: un pasto al giorno in forma gratuita;
b) se iscritti al primo anno: alla tariffa minima di L. 3.000.
In applicazione alle disposizioni che regolano l’attività dell’E.DI.S.U., il controllo qualità viene effettuato oltre che dagli organi preposti: Comune, ASL, NAS, ecc., anche da un docente dell’Istituto di Merceologia dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope".
SERVIZIO A CARATTERE EDITORIALE
A richiesta del docente Titolare del corso di studio, l’Ente, compatibilmente con le proprie esigenze, provvederà alla fotocopiatura gratuita di dispense universitarie.
SERVIZIO A CARATTERE CULTURALE
Viaggi di istruzione con finalità didattiche e culturali.
L’E.DI.S.U. concede, sulla base della disponibilità di bilancio, un contributo all’Istituto richiedente finalizzando l’importo a: visita di istruzione a impianti industriali, centri di ricerca, progetti didattici ecc.
Il contributo viene erogato su relazione del docente, ai soli studenti non beneficiari, per lo stesso anno accademico, di altra forma assistenziale concessa dall’E.DI.S.U. Napoli 2 dell'Università degli Studi di Napoli "Parthenope";
Al completamento dell’escursione, sarà cura del docente proponente relazionare e rendicontare le spese sostenute.
BORSE DI STUDIO
Destinate a favore degli studenti iscritti ad un Corso di laurea o di diploma universitario presso l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" e che abbiano, congiuntamente, i requisiti di merito e di reddito previsti dalla vigente normativa in vigore.
L’importo massimo della borsa di studio per l’anno accademico 2000/2001 è fissato:
in L.. 6.900.000 per gli studenti fuori sede;
in L. 3.800.000 per gli studenti pendolari;
in L. 2.900.000 per gli studenti in sede.
La borsa viene corrisposta in danaro e ripartita in due rate:
il primo 50% dopo l’approvazione della graduatoria definitiva;
il secondo 50% dopo l’approvazione della programmazione regionale (per gli studenti iscritti agli anni successivi al primo) e dopo il superamento di n. 2 esami (per gli studenti iscritti al I anno)
Il bando di concorso e la relativa modulistica sono in distribuzione presso gli uffici dell’E.DI.S.U. NAPOLI 2 Università degli Studi di Napoli "Parthenope" siti in Napoli Piazza Municipio, Stazione Marittima interno porto, I piano n. 62.
La domanda di partecipazione completa delle autocertificazioni previste deve essere recapitata, pena l’esclusione dal beneficio, agli uffici dell’E.DI.S.U. entro e non oltre le ore 15,00 del 02 ottobre 2000.
SUSSIDI ALLOGGIO (Contributo spese)
Possono accedere al contributo, gli studenti che:
appartengano a nucleo familiare convenzionale residente in Regioni diverse dalla Campania o nei Comuni della Regione Campania da cui sono impossibilitati a raggiungere quotidianamente la sede del corso di studio frequentato;
posseggano le condizioni di reddito di cui alla Borsa di studio per l’a.a. 2001/2002;
abbiano superato almeno n. 2 esami nel corso dell’anno accademico 2000/2001;
dichiarino di aver preso alloggio a pagamento presso una struttura pubblica o privata, allegando alla richiesta il contratto di locazione regolarmente registrato.
non siano iscritti oltre il II° anno f.c. di un corso di laurea o di diploma
TESI DI LAUREA (Contributi spese)
Possono accedere al contributo gli studenti che:
presentino domanda di partecipazione su apposito modello predisposto dall’Ente
siano iscritti ad uno dei corsi di laurea o di diploma universitario e, comunque, non oltre il secondo anno fuori corso;
posseggano le condizioni di reddito di cui alla Borsa di studio per l’a.a.2001/2002;
presentino una dichiarazione del Relatore che attesti l’utilità di recarsi in altre sedi per integrare il lavoro della tesi.
L’ammissione al contributo è subordinata alla preventiva autorizzazione dell’Ente.
L’erogazione verrà effettuata sulla base della documentazione attestante le spese effettivamente sostenute (biglietti di viaggio, spese di pernottamento e vitto, spese per fotocopie, spese di iscrizioni a corsi ecc.).
SERVIZI TRASPORTI e CORSI DI PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA ALL’ESTERO (*)
alcuni esempi di forme di assistenza già erogate in anni precedenti
A.A. 1997/98
Borse di Studio: sono state esaminate 1.253 domande e concesse 463 borse. Per 302 idonei è stato concesso, dal Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope", un contributo tasse;
Mensa: sono stati erogati circa 40.000 pasti. Si è provveduto alla meccanizzazione del rilascio del buono pasto differenziato per fasce di reddito, tramite il rilascio di un tesserino di identificazione;
Sussidi alloggi: è stato pubblicato un bando di concorso per 20 buoni alloggio da L. 500.000 cadauno, per un totale di L. 10.000.000, riservato agli studenti fuori sede;
Iniziative culturali: l’Ente ha dato la possibilità a circa 310 studenti di partecipare ad iniziative al fine di migliorare la preparazione teorica. Ha erogato, inoltre, vari contributi a studenti tesisti per la preparazione di tesi di particolare interesse;
Servizio editoriale: sono state stampate, e distribuite gratuitamente agli studenti, dispense di docenti per circa 180.000 fotocopie;
Servizio di carattere informativo: circa 350 studenti hanno avuto la possibilità di consultare Gazzette Ufficiali, quotidiani e riviste di carattere economico, Bollettini ufficiali della Regione Campania.
A.A. 1998/99
Borse di Studio: sono state presentate 1.593 domande, a fronte delle quali 492 studenti sono risultati vincitori della borsa, e 689 idonei al beneficio. Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" ha concesso ai vincitori l’esonero totale dalle tasse universitarie ed agli idonei un contributo per il pagamento delle stesse. L’E.DI.S.U. ha provveduto, altresì, al rimborso della tassa regionale (L. 120.000) ai 1.181 studenti vincitori ed idonei al beneficio;
Mensa: sono stati erogati circa 70.000 pasti. Sono state rilasciate 1.112 tessere di riconoscimento per l’accesso alla mensa e per fasce di reddito da L. 3.000, 3.500 e 4.000;
Sussidi alloggi: sono state esaminate 38 domande e concessi 20 contributi da L. 500.000 cadauno;
Iniziative culturali: l’Ente ha dato la possibilità a circa 315 studenti di partecipare ad iniziative al fine di migliorare la preparazione tecnica. Ha erogato, inoltre, vari contributi a studenti tesisti per la preparazione di tesi di particolare interesse;
Servizio editoriale: sono state stampate, e distribuite gratuitamente agli studenti, dispense di docenti per circa 200.000 fotocopie;
Servizio di carattere informativo: circa 400 studenti hanno avuto la possibilità di consultare Gazzette Ufficiali, quotidiani e riviste di carattere economico, Bollettini ufficiali della Regione Campania.
A.A. 1999/2000
Borse di Studio: sono state presentate 1.593 domande, a fronte delle quali 530 studenti sono risultati vincitori della borsa, e 866 idonei al beneficio. Si è provveduto, inoltre, al rimborso della tassa regionale ai 1.396 studenti vincitori ed idonei al beneficio;
Mensa: sono stati erogati circa 40.000 pasti agli studenti iscritti all’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" ed all’I.S.E.F.;
Sussidi alloggi: è in corso di pubblicazione il relativo bando di concorso;
Iniziative culturali: l’Ente, con economie di bilancio, ha consentito a 480 studenti di partecipare a viaggi di istruzione con finalità didattiche culturali, esercitazioni a bordo di navi, partecipazioni a convegni, scuole estive, visite ad impianti industriali, centri di ricerca aereo-portuali in Italia ed all’Estero, a progetti didattici presso stazioni meteorologiche;
Contributi per iniziative didattiche: l’Ente ha contribuito alla realizzazione presso la sede dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" di un laboratorio multimediale denominato "Didattica in assenza".
Ha provveduto, inoltre, al noleggio, installazione ed uso del software di statistica avanzata SPSS su piattaforma Windows presso il Centro di Calcolo Elettronico dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope", a disposizione di tutti gli studenti iscritti all’Ateneo;
Contributo ricerca tesi: sono stati erogati contributi per la ricerca di materiale occorrente alla preparazione di tesi di particolare interesse.
Servizio editoriale: sono state stampate e distribuite gratuitamente agli studenti circa 280.000 fotocopie di dispense elaborate dai docenti dei vari corsi di laurea;
Servizio di carattere informativo: circa 400 studenti hanno avuto la possibilità di consultare Gazzette Ufficiali, quotidiani e riviste di carattere economico-finanziario (Ateneapoli, Italia Oggi, Il Mattino, Guida normativa al Sole 24 Ore, La Settimana Fiscale, Codice dei Tributi Locali), Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
____________________________________________________________
SEDE: E.DI.S.U. NAPOLI 2 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "PARTHENOPE"
P.za Municipio - Stazione Marittima-Interno porto-I Piano - 80133 NAPOLI
Tel. +39 081 5520327 - 7810060 Fax +39 081 5520327 - 7909290
SERVIZIO INFORMAZIONI
: http://www.pstfd.com/edisu2 oppureLUNEDI' - VENERDI' ORE 9,00 - 12,30 e 14,00 - 15,00
www.cusnapoli.org
e-mail: cusnapoli@cusnapoli.org
Attività sportive promosse dal c.u.s. napoli
Nell’ambito della programmazione didattica relativa all’a.a. 2001/2002, il C.U.S. Napoli - articolazione unica del C.U.S.I., Ente Morale Nazionale, gestore dello sport universitario a livello nazionale ed internazionale - propone agli studenti le attività sportive di seguito elencate e l’uso dei relativi impianti conformemente al programma elaborato dagli Organi Statutari.
Iscrizioni
Le iscrizioni degli studenti dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II", della II Università, dell’Università degli Studi di Napoli "Parthenope", dell’Istituto Universitario Orientale, del Magistero Suor Orsola Benincasa, si ricevono presso:
Segreteria impianti sportivi C.U.S., via Campegna n. 267 - tel. 081 7621295, fax 081 7628540 - nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 22,00; sabato dalle ore 9,00 alle 21,00 e la domenica ed i giorni festivi dalle ore 9,00 alle ore 14,00.
Segreteria C.U.S., Palazzo Cornigliano in piazza S. Domenico Maggiore n. 12 - tel. 081 7605717, fax 081 5512623 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 17,00.
Assistenza medica ed assicurazioni
Gli iscritti sono coperti da assicurazioni contro gli infortuni e godono dell’assistenza gratuita del Centro Medico del C.U.S.
Attività ed impianti a disposizione
Atletica leggera maschile e femminile e corsi di preparazione ad indirizzo generale - campo con pista da metri 400, a 6 corsie, munito di illuminazione sussidiaria - Complesso Polisportivo Universitario.
Calcetto maschile e femminile - campo metri 30 x 20 in erba sintetica, Complesso Polisportivo Universitario.
Calcio - Rugby - campo di metri 100 x 60 con fondo erboso, Complesso Polisportivo Universitario.
Canottaggio, Circolo Canottieri Napoli - via Acton.
Palestra Fitness, Body Building, ginnastica aerobica, a corpo libero, ritmica, assistita - maschile e femminile, Complesso Polisportivo Universitario.
Golf - campo pratica, n. 15 postazioni di tiro con n. 3 bunker, campo approccio e green; attrezzatura a disposizione, macchina simulator-golf, Complesso Polisportivo Universitario.
Lotta - Karate - Taekwondoo - Judo - Ju-Jitsu, Complesso Polisportivo Universitario.
Joga - Reiki - Training autogeno, Complesso Polisportivo Universitario.
Nuoto - Piscina coperta 25 x 8 corsie, Complesso Polisportivo Universitario.
Palestra di muscolazione - maschile e femminile, Complesso Polisportivo Universitario.
Pallacanestro - Pallavolo, Palazzetto dello Sport - Complesso Polisportivo Universitario.
Presciistica maschile e femminile con l’uso di Sky Master, Complesso Polisportivo Universitario.
Scherma - Sala d’armi, Complesso Polisportivo Universitario.
Tennis maschile e femminile - n. 8 campi in tennisolite ed erba sintetica, ed un campo coperto in sportflex, tutti muniti di impianti di illuminazione, Complesso Polisportivo Universitario.
Campus
Campus invernali di Fai della Paganella, Bardonecchia, Frejus e Folgaria con corsi settimanali di sci alpino
Campus estivi di Muravera (CA), Terrasini (PA), Sciacca (AG), Terrasini (PA), Lago di Caldonazzo (TN) con corsi di vela e windsurf, etc.
Attività turistico-sportive
Crociere nel Mediterraneo con l’imbarcazione "Shaula", yacht a vela di 12 metri
Vacanze turistico-sportive in Italia e all’estero
Attività di spettacolo: teatro, cineclub e musica dal vivo in collaborazione con il Club Sportivo Universitario
Club "Spazio Incontri" in collaborazione con il Club Sportivo Universitario
Servizi
Bar
Ristoro
Club House
Saune
Solarium
Massoterapie
Nutrizionistica
Shop - Articoli sportivi
Conformemente alle disposizioni contenute nella L. 394/97, presso l’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" è costituito, per il biennio 1999-2001, il Comitato per lo Sport così composto:
Ferrara prof. Gennaro - Presidente (Rettore)
Orefice dott. Michele - Segretario (Direttore Amministrativo)
Cosentino prof. Elio - Membro designato C.U.S.I.
Pupo sig. Maurizio - Membro designato C.U.S.I.
Berenzone sig. Mario - rappresentante degli studenti
Silvestre sig. Filippo - rappresentante degli studenti.
Le attività sportive, e gli impianti ad esse relativi, sono gestite dal C.U.S. Napoli