Università
degli Studi di Napoli |
STAGE E PROGRAMMA DI ORIENTAMENTO AL LAVORO
è attivato, presso la Presidenza della Facoltà di Economia, il Programma di Orientamento al Lavoro, rivolto agli studenti iscritti (in particolare laureandi e diplomandi) ed a quanti hanno recentemente conseguito un titolo di studi (diploma di laurea, diploma universitario, diploma di specializzazione, dottorato di ricerca) presso la Facoltà. Il Programma si propone di agevolare l’inserimento nel mondo produttivo dei giovani laureati e diplomati, fornendo loro informazioni, opportunità e strumenti utili alla loro transizione dall’Università al lavoro. Il Programma sviluppa i seguenti servizi:
DIFFUSIONE DI
INFORMAZIONI
La diffusione di informazioni relative alle opportunità
di formazione post laurea e/o diploma (premi per tesi di laurea, borse di
studio, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, corsi di
perfezionamento, corsi di alta formazione o “master”, abilitazioni
professionali, mobilità all’estero, ecc.) offerte da altre Università, aziende,
istituzioni o enti, in Italia o all’estero, avviene
tramite:
· le bacheche tradizionali
site presso la sede dell’Ateneo
·
la "Bacheca on
line"
· uno sportello
dedicato - aperto, in via sperimentale, il giovedì dalle ore 15.30 alle ore
17.00 - che rende disponibile materiale informativo (pubblicazioni specializzate
nel settore delle carriere e delle professioni, Career Books, Gazzette
Ufficiali dei concorsi in scadenza, quotidiani che pubblicano inserzioni per
ricerca di personale e altro). Presso tale sportello è possibile, inoltre,
consultare, attraverso Internet, banche dati e siti specializzati in ricerca di
lavoro on-line, “Informagiovani”, ecc., ed avere suggerimenti su come
scrivere il proprio curriculum vitae et studiorum e come approfondire e
certificare la conoscenza delle lingue straniere nonché delle competenze
informatiche.
ATTIVITà DI STAGE PROMOSSE DALLA
FACOLTà
La Facoltà intende promuovere ed offrire nuove
opportunità di stage (o tirocini formativi e di orientamento) presso aziende
industriali e di servizi, imprese, enti pubblici e privati, studi professionali
su tutto il territorio nazionale, tramite la stipula di convenzioni, come
previsto dalla normativa vigente in materia (il cosiddetto “Pacchetto
Treu”: articolo 18 della Legge n. 196 del 24 giugno 1997 e
Decreto
del Ministero del Lavoro n. 142 del 25 marzo 1998). In tal senso, sono già
attive le seguenti iniziative:
Schema-tipo per la
stipula di convenzioni dirette
Il Senato
Accademico ed il Consiglio di Amministrazione, in data 10 febbraio 1999, hanno
approvato uno schema-tipo di convenzione da adottare ogniqualvolta la Facoltà
avanzi proposte di stipula con aziende interessate ad attività di stage, anche
su proposta ed iniziativa di singoli aspiranti. Il tirocinio formativo o di
orientamento consiste in un rapporto triangolare tra tirocinante, azienda
ospitante e Università promotrice. Quest’ultima stipula con l’azienda ospitante
una convenzione nella quale sono esplicitate le modalità di svolgimento del
tirocinio (finalità, contenuti, tempi di presenza, mansioni, luogo di lavoro,
ecc.). Il tirocinante può essere un laureando/diplomando oppure, se già in
possesso di titolo di studio, deve averlo conseguito da non più di diciotto
mesi. Il tirocinio, la cui durata massima è fissata, per legge, in dodici mesi
(elevabili a ventiquattro per soggetti portatori di handicap), non si configura
come rapporto di lavoro subordinato, non è retribuito (sebbene siano, talvolta,
previste forme di rimborso spese o bonus) e non comporta la cancellazione
dalle liste di collocamento. L’attività di tirocinio è seguita e verificata da
un tutor accademico designato dall’Università in veste di responsabile
didattico-organizzativo e da un tutor aziendale indicato dall’azienda.
L’Università ha l’obbligo di assicurare il tirocinante contro gli infortuni sul
lavoro con l’INAIL, nonché, per la responsabilità civile, con compagnie
assicurative operanti nel settore. L’azienda ospitante, al termine del
tirocinio, è tenuta a certificare l’esperienza svolta. Attualmente sono state
stipulate (sono in corso di perfezionamento) convenzioni per
attività di stage presso le seguenti aziende:
LA
SIGNORIA DI
FIRENZE SRL
OMNITEL PRONTO
ITALIA SPA - RETE AREA SUD NAPOLI
QUASAR SRL
EGIDIO GALBANI SPA
MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA AREA SUD
FLUNCH ITALIA SRL
ALA SRL
INTERBANCA SPA
GESCO CONSORZIO
COOPERATIVE SOCIALI
IMI SPA BANCA D'INTERMEDIAZIONE MOBILIARE
BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO
CONGRESSUALE
FMA SPA (GRUPPO FIAT AUTO SPA)
SI.GE.A
COSTRUZIONE SRL
EMMETRE SRL INDUSTRIE
CHIMICHE
SVILUPPO ITALIA SPA
WHIRLPOOL EUROPE SRL
AUTOSERVIZI MAGGIORE SPA
GALLOZZI SHIPPING LIMITED SPA
FIAT
AUTO SPA
PIT
POLO IMPIANTISTICO TECNOLOGICO SCARL
PROFUMERIE
CARMEN SRL
SEPHORA
ITALIA SPA
PROGEN
SPA
IPM-NET
SPA
TEATRO
TRIANON SRL
Convenzione Quadro con l’Unione degli Industriali della
Provincia di Napoli
Il 1° ottobre 1999 è stata sottoscritta dalle parti una
Convenzione Quadro tra l'Ateneo e l’Unione degli Industriali della Provincia di
Napoli,“… nell’ambito della quale è espressamente prevista una Convenzione
di tirocinio di formazione e di orientamento, con la quale si conviene di
avviare attività di stage e tirocinio presso la sede dell’Unione degli
Industriali della Provincia di Napoli, nonché presso le imprese ad essa
associate. Il programma di stage concordato ha come oggetto l’acquisizione nella
pratica della conoscenza di realtà economiche e produttive al fine di completare
il percorso formativo accademico del tirocinante e di agevolarne la scelta
professionale.” Nell'ambito di tale Convenzione, sono stati
firmati (o sono in corso di perfezionamento) progetti formativi per attività di
stage presso le seguenti imprese associate:
CANTIERI DEL
MEDITERRANEO SPA
COELNA IMPIANTI SRL
COSMOFILM
SPA
DI GENNARO SPA
ELISHIP SRL
ELLEMME IMPIANTI SRL
GALLOROSSO TRAVEL SRL
HOTEL ORIENTE
GITA (VICO EQUENSE)
IAVARONE LEGNAMI SPA
INFOENERGIA SRL
KEYNET SRL
LEGA SPA
MATIKA PROCESSING SRL
MEDIACOM
SRL
MENFILM SRL
MTG
SRL
OFFICINE PELLI SPA
OGI ADVERTISING SNC
POLITERMICA INDUSTRIALE SPA
PROTECNO IMPIANTI SRL
PROTOM PROJECT & TOTAL MANAGEMENT
SRL
RUSSO DI CASANDRINO
SPA
TECNALIA SAS
Convenzione quadro di tirocinio di formazione e orientamento con
l'ACCSEA - Associazione Campana Corrieri, Spedizionieri ed Autotrasportatori
Il Senato Accademico e il Consiglio di
Amministrazione, nelle sedute del 24 e 25 luglio 2000, hanno approvato lo schema
di Convenzione per lo svolgimento di attività di tirocinio e formazione presso
le strutture dell'ACCSEA e/o presso le aziende associate, destinate a
laureati/laureandi e diplomati/diplomandi della Facoltà. Nell'ambito di tale
convenzione sono, attualmente, in corso stage presso le aziende:
CENTRO
SUD SPEDIZIONI SRL
STANTE SRL
Convenzione quadro di tirocinio di formazione e orientamento con
l'Ordine dei Dottori Commercialisti per la circoscrizione del Tribunale di
Napoli
E' stata stipulata il 25 luglio 2000. In essa è previsto
che l'Ordine dei Dottori Commercialisti di
Napoli farà sottoscrivere ai professionisti iscritti all'Ordine che
aderiscono all'iniziativa l'impegno ad accogliere presso i propri gli studi
soggetti in tirocinio su proposta della Facoltà per attività di orientamento e
formazione alla professione di dottore commercialista. L'Associazione Nazionale Praticanti Dottori
Commercialisti Corporate collabora attivamente con iniziative collaterali. Ad oggi sono in corso circa sessanta stage.
Convenzione quadro di tirocinio di formazione e
orientamento con l ’API - Associazione Piccole
Imprese di Napoli e Provincia
Stipulata il 18 gennaio 2001, facendo seguito al
Protocollo d'intesa con l'API, del 18
dicembre 1997, “finalizzato allo svolgimento di
attività comuni ed alla consultazione permanente tra le parti per il
miglioramento dei programmi, dei metodi e degli strumenti di formazione dei
giovani, con specifico riferimento alle esigenze del mondo del lavoro. Tale
accordo si pone quale strumento di raccordo tra l’attività formativa
istituzionalmente svolta dall’Università ed i naturali sbocchi professionali cui
essa conduce, prevedendo lo svolgimento congiunto di attività quali stage
formativi presso imprese, premi di laurea, corsi di formazione, e numerose altre
iniziative che rivestono indubbia utilità ai fini di un valido indirizzo dei
corsi di studi e delle conseguenti opportunità occupazionali.”
Convenzione CRUI - Programma di tirocini del
Ministero degli Affari Esteri
Il Consiglio di Facoltà, in data 8 marzo 2001, ha
deliberato l'adesione al Programma di
tirocini del Ministero degli Affari Esteri, reputando di notevole importanza
un'iniziativa che consentirà un ulteriore passo avanti nel processo di
avvicinamento del mondo accademico a quello del lavoro, dando ai migliori
studenti e neo-laureati dell'Ateneo la possibilità di approfondire gli studi
accademici, arricchendoli di una significativa esperienza in campo
internazionale.
ALTRE INIZIATIVE
Nel giugno 1999 è stato presentato,
ai neo-laureati ed ai neo-diplomati in Statistica e informatica per la gestione
delle imprese, il Programma
di stage dell'ISTAT.
Nel maggio 2000 è stata organizzata, presso la sede periferica di Napoli della
Commissione Fulbright per gli scambi culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti,
una sessione informativa sulle procedure per la partecipazione al Programma di
borse di studio Fulbright, destinate alla frequenza di
corsi post-laurea negli Stati Uniti.
Nel novembre 2000 è stato presentato agli studenti il "L'Oréal
Marketing Award", un prestigioso concorso internazionale di marketing,
al quale partecipa, per la prima volta, una Facoltà di Economia del
Mezzogiorno.
Nel febbraio 2001 è stato presentato il bando di selezione per l'ammissione di
sessanta giovani al Programma di formazione e assistenza allo sviluppo di un
piano di internazionalizzazione nelle PMI, organizzato dal Progetto Sistemi
Formativi Confindustria: Formazione e imprenditorialità nel Mezzogiorno.
PLACEMENT
La Facoltà, infine, intende fungere
da tramite tra i propri laureati/diplomati e quelle aziende che fanno espressa
richiesta di personale qualificato. A tale scopo, l'Ateneo aderisce al “Consorzio Promos Ricerche” per la
realizzazione di un ”Osservatorio sui laureati e
diplomati e sulle carriere e gli sbocchi professionali dei giovani che hanno
conseguito un titolo di studio presso le Università della Campania”. Tale
monitoraggio avviene esclusivamente per coloro che hanno dato il consenso al
trattamento ed alla diffusione dei propri dati, in conformità alla Legge n. 675
de1 31 dicembre 1996, tramite la compilazione e la consegna dell’apposito
questionario alla Segreteria Studenti.
Per ulteriori
informazioni:
E-mail presidenza.economia@uninav.it
- tel. 081
5475310 - 5475212 - fax 081 5522556